Diritti e attualità:24 settembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 24 settembre alle 15.50
Settembre, andiamo ...
Scusate lo scimmiottamento della poesia di D'Annunzio, ma è proprio così. A settembre riprendono le trasmissioni del martedì, lasciate riposare (come il buon vino) durante questa calda estate.
Cominceremo il giorno 7 settembre con Noncicredo, che si occuperà del recente documento redatto dall’IPCC sulla situazione (drammatica) del pianeta terra a causa dei cambiamenti climatici.
Seguirà Infinitamente blues, con una puntata dedicata gli animali o meglio alle canzoni che a loro fanno riferimento. E lo fanno sia come esseri viventi sia, forse più spesso, come simboli … sapete quelle cose del tipo “fedele come un cane, mansueto come una pecora, furbo come una volpe” e così via.
Ma la novità più grande sarà quella di mercoledì 8 settembre alle 20,30. Il giorno 1 settembre si conclude la seconda tornata di “Favolando” e la settimana successiva presenteremo una nuovissima trasmissione, tutta fatta in casa, a Radio Cooperativa, con gli stessi protagonisti di Favolando: Raffaella Passiatore, Graziella Ella Ciampa, Marco Luise e il sottoscritto, Mario Brusamolin. Durante la prima serata, l’8 settembre, presenteremo le 12 “Avventure del commissario Wolf” per lanciarle dal mercoledì successivo.
È una trasmissione che ha richiesto molto lavoro (davvero tanto!) per la preparazione, la realizzazione, la messa a punto e tutto il resto. Non vediamo l’ora di cominciare.
Vi aspettiamo numerosi a Zolandia, la patria di Wolf e dei suoi amici animali.
A presto!!!
Cominceremo il giorno 7 settembre con Noncicredo, che si occuperà del recente documento redatto dall’IPCC sulla situazione (drammatica) del pianeta terra a causa dei cambiamenti climatici.

Ma la novità più grande sarà quella di mercoledì 8 settembre alle 20,30. Il giorno 1 settembre si conclude la seconda tornata di “Favolando” e la settimana successiva presenteremo una nuovissima trasmissione, tutta fatta in casa, a Radio Cooperativa, con gli stessi protagonisti di Favolando: Raffaella Passiatore, Graziella Ella Ciampa, Marco Luise e il sottoscritto, Mario Brusamolin. Durante la prima serata, l’8 settembre, presenteremo le 12 “Avventure del commissario Wolf” per lanciarle dal mercoledì successivo.
È una trasmissione che ha richiesto molto lavoro (davvero tanto!) per la preparazione, la realizzazione, la messa a punto e tutto il resto. Non vediamo l’ora di cominciare.
Vi aspettiamo numerosi a Zolandia, la patria di Wolf e dei suoi amici animali.
A presto!!!
Vi aspettiamo, martedì 7 settembre e mercoledì 8 settembre
Diritti e attualità:10 settembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 10 settembre alle 15.50
Diritti e attualità: 27 agosto

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 27 agosto alle 15.50
Diritti e attualità: 30 luglio

Il viaggio tra gli ideali del Risorgimento prosegue affrontando una tra le più singolari e avventurose esperienze istituzionali di quel periodo: la Repubblica Romana del 1849, evento di portata talmente evocativa da lasciare un segno indelebile non solo nella costruzione dell'Italia unita, ma addirittura nella formazione della Costituzione attualmente vigente. Un racconto coordinato Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia", Padova).
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 30 luglio alle 15.50
Diritti e attualità: 16 luglio

La crisi della rappresentanza strutturata è la causa del dissesto politico dei tempi odierni. Evento che merita di essere studiato anche con riferimento alla più emblematica delegittimazione al Parlamento vissuta nella storia: l'arresto della componente girondina nella Convenzione nazionale della Francia rivoluzionaria. Siamo nel giugno 1793, ma i temi cardine di quella drammatica vicenda (specie dove risieda l'effettiva volontà popolare) sono di scottante attualità come proverà a raccontare Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 16 luglio alle 15.50
Noncicredo 29/6: Ma il Vaticano è proprio una Sede Santa?

Nel 1989 però qualcosa cambia. Cade il muro di Berlino, la guerra fredda finisce. Che cambi qualcosa anche dal punto di vista morale? E' di questo che tratta la puntata di Noncicredo del 29 giugno alle 20.50. Durante la trasmissione avremo modo di scoprire che scandali e malversazioni sono continuate fino ai nostri giorni, nel tentativo di acquisire posizioni di preminenza sia economiche che di prestigio nelle gerarchie ecclesiastiche. Non una bella storia per chi pensa che la Santa Sede si occupa solo di benedizioni, di carità, di opere pie, di assistenza ...
Probabilmente ci sarebbe voluto (e ci vorrebbe ancora) un'azione simile a quella che Gesù di Nazareth compì nel tempio di Gerusalemme quando scacciò i mercanti da quel luogo sacro.
Al termine di Noncicredo alle 22,30, assieme a Silvia, presentiamo una puntata di Infinitamente blues dedicata ad un genere particolare, l 'indie, e precisamente a quello italiano.
Vi aspettiamo, martedì 29 giugno dalle 20,50 a mezzanotte
Diritti e attualità: 2 luglio

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 2 luglio alle 15.50
Diritti e attualità: 18 giugno

Ineguagliata spinta popolare di autodeterminazione patriottica, le Cinque Giornate di Milano del 1848 hanno molto da insegnare circa la difficile costruzione della statualità italiana: slanci dirompenti e miopie politiche s'intrecciano in un racconto che Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova) proverà a narrare come stimolo di riflessione sui nodi ancor oggi irrisolti della convivenza nazionale.
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 18 giugno alle 15.50
Diritti e attualità: 4 giugno

La festa della Repubblica è l’occasione per ricordare l’impalcatura di valori su cui dovrebbe poggiare la convivenza nazionale. Ripercorrere il dramma del colpo di Stato avvenuto a Firenze nel 1513 è importante per evocare le altissime riflessioni ispirate dalla genuina virtù repubblicana di Niccolò Machiavelli, richiamo insuperato per ogni riscatto della libertà e della dignità italiane su cui Socrates Negretto (“Libertà e Giustizia” – Padova) impernierà le sue riflessioni.
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 4 giugno alle 15.50
Martedì 15 giugno: Noncicredo e Infinitamente blues

Due mesi prima un'altra ragazzina di 14 anni veniva rapita a Roma. Di lei non si è saputo più nulla.
I loro nomi sono Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi.
Martedì 15 giugno alle 20,50, Noncicredo vi racconta le loro storie, o almeno quello che di quelle storie è possibile sapere. I personaggi che intervengono in questo caso così intricato sono quelli classici del malaffare di quegli anni: la banda della Magliana, di cui racconteremo alcune vicende, i servizi segreti italiani e stranieri, Alì Agca, l'attentatore del papa, e il Vaticano, che con la triste storia delle due ragazzine ha avuto molto a che fare. Ritornano sulla scena i personaggi che abbiamo seguito nella scorsa puntata della trasmissione: Roberto Calvi, Paul Marcinkus ...
Le "verità" non esistono. Esistono le dichiarazioni, spesso giurate di molti pentiti, dichiarazioni a dir poco scioccanti.
Al termine di Noncicredo alle 22,30, assieme a Silvia, presentiamo una puntata di Infinitamente blues dedicata alle musihe di una fantastica isola caraibica, Cuba!
Vi aspettiamo, martedì 15 giugno dalle 20,50 a mezzanotte
Pagina 13 di 19