ATTENZIONE: dal 1/9/2023 il podcast della Radio viene modificato: informazioni QUI |
MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Nella favola di Raffaella Passiatore, è il concetto di tempo ad essere messo in discussione. Cosa significano frasi come “c’è tanto tempo” o “il tempo passa veloce”. Quanto tempo? Quanto veloce? Rispetto a cosa?
Il consiglio è quello di seguire con attenzione il racconto dei nostri fantastici attori, Raffaella, Ella e Marco, … insomma … non deve volare una mosca … anzi no, una mosca vola davvero e sarà la protagonista di questa bellissima storia.
Alle 21,15 andrà in onda l'opera lirica "Don Giovanni" di Wolgang Amadeus Mozart.
Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è la seconda delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart basate sul libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo “Le nozze di Figaro” e prima di “Così fan tutte”. Si compone di due atti ed è considerato uno dei capolavori del compositore austriaco, della musica e della cultura occidentale in generale. Il lavoro viene commissionato a Mozart direttamente dall’imperatore Giuseppe II, che aveva gustato il libro di Giuseppe Gazzaniga, Il convitato di pietra.
L'opera debutta il 29 Ottobre 1787, ma non a Vienna, che aveva un atteggiamento piuttosto freddo nei confronti di Mozart, bensì al Teatro degli Stati di Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, e costituendo, per il compositore, una piccola rivalsa nei confronti di Vienna.
Questa edizione, incisa nel 1996, è interpretata da: Bryn Trefel, Renée Fleming, Ann Murray, Michele Pertusi. Esegue la London Philarmonic Orchestra, diretta dal maestro ungherese Georg Solti.
Buon divertimento!
Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è la seconda delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart basate sul libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo “Le nozze di Figaro” e prima di “Così fan tutte”. Si compone di due atti ed è considerato uno dei capolavori del compositore austriaco, della musica e della cultura occidentale in generale. Il lavoro viene commissionato a Mozart direttamente dall’imperatore Giuseppe II, che aveva gustato il libro di Giuseppe Gazzaniga, Il convitato di pietra.
L'opera debutta il 29 Ottobre 1787, ma non a Vienna, che aveva un atteggiamento piuttosto freddo nei confronti di Mozart, bensì al Teatro degli Stati di Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, e costituendo, per il compositore, una piccola rivalsa nei confronti di Vienna.
Questa edizione, incisa nel 1996, è interpretata da: Bryn Trefel, Renée Fleming, Ann Murray, Michele Pertusi. Esegue la London Philarmonic Orchestra, diretta dal maestro ungherese Georg Solti.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 11 novembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 4 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Cominciamo alle 20,30 con "Favolando", che si occuperà del ... "grande fratello"! No, non temete, non intendiamo affatto la trasmissione (di gusto molto dubbio) delle reti mediaset. Ascolterete due racconti, entrambi molto significativi di una società futuribile e (speriamo di no) ipotizzabile. Quella in cui le macchine (o un grande fratello, appunto) decidono delle scelte dei cittadini e, perfino, dei loro pensieri. Nella prima parte della trasmissione una nuova favola di Raffaella Passiatore: "Il castello incantato"; ci scontriamo qui con la burocrazia più estrema, di cui cade vittima il povero signor Massa. Una grande interpretazione, in particolare, di Graziella Ella Ciampa. A seguire, Mario leggerà le pagine iniziali di "1984" di George Orwell, romanzo imperdibile del 1949.

Alle 21,15 andrà in onda l'opera lirica "La Bohéme" di Giacomo Puccini, che narra le vicende di un gruppo di giovani artisti bohemienne a Parigi e la triste storia della fragile e ammalata Mimì. Alcune arie, come "O che gelida manina" fanno parte del gotha della musica lirica. Se poi a cantarle è Luciano Pavarotti ... ma non basta, perché a dirigere l'orchestra dei Berliner Philharmoniker c'è nientemeno che il più grande di tutti, Herbert von Karajan. Insomma, solo il meglio per i nostri ascoltatori.
Buon divertimento!
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 4 novembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 6 novembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 6 novembre alle 15.50
FAVOLANDO 28 OTTOBRE: ... IMPERDIBILE!!!!

Una performance straordinaria degli attori di Favolando ... davvero imperdibile!
Vi aspetto, ogni mercoledì alle 20,30 alle ore 20,30
Diritti e attualità: 23 ottobre

Raccontando la nascita e l'ascesa dell'impero Ottomano si apprende quanto la storia dell'Europa e del Mediterraneo sia segnata da continui confronti e da assidui mescolamenti tra culture diverse. Socrates Negretto, insomma, dimostrerà nel corso della trasmissione che i Turchi sono sì un secolare spauracchio, ma anche una parte dell'anima occidentale tra le più antiche e tra le più influenti.
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 23 ottobre alle 15.50
MERCOLEDI' 14 OTTOBRE: Favolando e Nessun dorma!

Alle 20,30 andrà in onda "Favolando", che si occuperà di ... gatti! Trasmetteremo la fiaba de "Il gatto con gli stivali", di Charles Perrault, come antipasto a "Metti una sera un gatto" di Raffaella Passiatore, recitata, oltre che dall'autrice, dagli attori Graziella Ella Ciampa e Marco Luise. Avremo così modo di notare la grande differenza tra la fiaba classica e la favola tratta dal libro"Favolando, favole per grandi". Gli ingredienti per farsi due rusate, ma anche per riflettere su aspetti psicolanalitici, ci sono tutti: un gatto parlante, il direttore d'orchestra Straninsky, che si innamora al primo sguardo della strega cattiva che ha rubato le scarpette bianche a "quella feticista" di Cenerentola e poi altri personaggi, tra i quali perfino il vecchio Sigmnund Freud, il più conosciuto psicoanalista della storia. Come finirà l'entrata del gatto durante il concerto? Non resta che ascoltare la favola.

A seguire, per raggiungere la mezzanotte ed iniziare il notturno, un concerto di Ludwig Van Beethoven (il n. 3 op 37 per pianoforte e orchestra) con due pezzi da novanta della musica sinfonica: il pianista Glenn Gould e il direttore Leonard Bernstein, che dirige la Columbia Symphony Orchestra.
Vi aspettiamo, mercoledì 14 ottobre dalle 20,30
Diritti e attualità: 25 settembre

Con l'aiuto di numerose testimonianze dell'epoca, Socrates Negretto fornisce spunti di analisi sulle fragilità strutturali del nostro Paese.
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 9 ottobre alle 15.50
FAVOLANDO ... dal 7 ottobre in onda

Cominciamo dal primo, il cui titolo è “FAVOLANDO” (20,30-21.15) e, come dice il nome racconterà delle favole. Attenzione, le favole non sono come le fiabe ed in effetti, non incontrerete fate, orchi e fagioli magici, ma personaggi curiosi, molto strani e storie improbabili. Uno dice: “E allora che differenza c’è?”. Il fatto è che l’autrice dei testi (che sono del tutto ORIGINALI!!!) ha messo, sullo sfondo di questi racconti, una analisi sociale, o politica, o umana, a volte psicoanalitica, tanto che potremmo scomodare Freud o Jung come riferimenti. Non preoccupatevi: i racconti sono estremamente divertenti e, ne sono sicuro, vi farete delle grandi risate ascoltandoli.
L’autrice si chiama Raffaella Passiatore, è una artista a tutto tondo, dal momento che si occupa di pittura, musica (insegnante e concertista di pianoforte), ma la sua grande passione resta la letteratura e, in particolare, quella legata al teatro. Così ha scritto un libro di “Favole per grandi”, appunto “Favolando”, alcune delle quali costituiscono l’essenza della trasmissione. Raffaella è molto quotata, il lungo elenco di premi ottenuti ne fa una scrittrice di primo livello. Inoltre è molto simpatica, il che non guasta!
Ma non è tutto. Accanto a lei, nella preparazione delle puntate, ci sono due attori straordinari, che imparerete ad apprezzare, perché le loro interpretazioni sono davvero fantastiche, dovendo dar vita anche a decine di voci e intonazioni diverse, quando i personaggi della favola sono moltissimi. E lo fanno con una naturalezza e velocità che ha del miracoloso. Loro sono Graziella Ella Ciampa e Marco Luise, veramente bravissimi.
La durata delle favole non è costante. Ce ne sono da 45 minuti e altre da meno di un quarto d’ora. Non volendo “contaminare” una storia con l’altra, ne trasmetteremo solo una a serata. Se dovremo riempire il tempo restante, useremo delle fiabe (ma sì, quelle di Perrault, Andersen, fratelli Grimm e via dicendo), anche per capire l’enorme differenza tra queste e le Favole di Favolando.
É una trasmissione prodotta in casa, assolutamente esclusiva della nostra radio, registrata in studio e montata personalmente dal sottoscritto.
Vi aspetto, ogni mercoledì alle 20,30 alle ore 20,30
NESSUN DORMA! ... dal 7 ottobre in onda

Mercoledì 7 ottobre comincia, dopo Favolando, un’altra trasmissione importante. Il suo titolo “Nessun dorma!” è preso da una famosa romanza della Turandot di Giacomo Puccini. Ed è proprio di lirica che si tratta.
Il 7 ottobre comincia una nuova avventura a Radio Cooperativa. Ogni settimana presenteremo un’opera lirica e quella sera spiegheremo in diretta come è nata e come sarà strutturata questa trasmissione.
I responsabili del progetto, Donatella Gasperi, che si è occupata dei testi, Silvia Dell’Uomo che sarà la voce narrante e Mario Brusamolin che ne ha curato la regia, saranno ai microfoni della radio per spiegare cosa succederà. Quella sera metteremo in onda una favola (vedi l’articolo su FAVOLANDO) e un’opera senza commenti, dato che “ruberemo” del tempo per la presentazione.
Le registrazioni (su CD offerti da Annamaria Bassan) sono tutte di altissimo livello e spesso pregiate. Avremo di tutto un po’, dalla Tosca (che aprirà la “vera” trasmissione il 14 ottobre) alla Turandot, all’Aida, al Barbiere di Siviglia e a moltissime altre meraviglie della lirica italiana e non.
Anche questo è un progetto di Radio Cooperativa che speriamo raccolga il vostro interesse e il vostro gusto.
Il 7 ottobre comincia una nuova avventura a Radio Cooperativa. Ogni settimana presenteremo un’opera lirica e quella sera spiegheremo in diretta come è nata e come sarà strutturata questa trasmissione.
I responsabili del progetto, Donatella Gasperi, che si è occupata dei testi, Silvia Dell’Uomo che sarà la voce narrante e Mario Brusamolin che ne ha curato la regia, saranno ai microfoni della radio per spiegare cosa succederà. Quella sera metteremo in onda una favola (vedi l’articolo su FAVOLANDO) e un’opera senza commenti, dato che “ruberemo” del tempo per la presentazione.
Le registrazioni (su CD offerti da Annamaria Bassan) sono tutte di altissimo livello e spesso pregiate. Avremo di tutto un po’, dalla Tosca (che aprirà la “vera” trasmissione il 14 ottobre) alla Turandot, all’Aida, al Barbiere di Siviglia e a moltissime altre meraviglie della lirica italiana e non.
Anche questo è un progetto di Radio Cooperativa che speriamo raccolga il vostro interesse e il vostro gusto.
Vi aspettiamo, ogni mercoledì alle 21,15
Diritti e attualità: 25 settembre

Con l'ausilio di alcuni tra i più brillanti passi di "Guerra e Pace", Socrates Negretto racconta cosa rappresenta la guerra agli occhi del grande scrittore russo.
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 25 settembre alle 15.50
Noncicredo 22/9: fenomeni estremi, cibo e biodiversità

1. Chi di voi sa cos'è la "event attribution science"? E' un ramo piuttosto recente della scienza, che studia le cause dei fenomeni naturali estremi. La domanda che si fa nasce dalla considerazione che, in questi anni, la quantità e l'intensità di fenomeni meteorologici estremi (siccità, uragani, inondazioni, ondate di calore, ecc.) è cresciuta in modo pazzesco. Di chi è la colpa? Come intervengono in questa genesi i cambiamenti del clima? Qual è la responsabilità dell'uomo e delle sue molteplici attività?
2. Seguiamo uno studio dell'Università dell'Oregon (USA) sugli effetti che l'esagerato consumo di cibo proveniente dagli animali ha sull'emergenza climatica in corso. Dunque carne, latticini, pesci e quant'altro. Nessuna posizione estrema, nessuna interferenza nei mondi di vegetariani e vegani. Considerazioni scientifiche che dimostrano come queste pratiche siano alla base di un incremento dell'effetto serra, per molti motivi, che cercheremo di esporre.
3. Parliamo di biodiversità. Cos'è? Perché è in pericolo? Quali sono le cause che la mettono in pericolo? Perché una quantità impressionante di specie si sta estinguendo con una rapidità mai vista in tutto il resto della vita sulla Terra?
Vi aspetto, martedì 22 settembre alle ore 20,50
Pagina 13 di 14