MERCOLEDI' 23 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

La prima, "Il terzo natale" di Raffaella Passiatore, si tuffa nella tradizione ebraica e ci racconta di un Opshernish davvero speciale, quello del figlio di Joseph il falegname. In questa festività i bambini ebraici imparano a leggere e ad essi vengono tagliati, per la prima volta, i capelli. Ce la raccontano con la solita grande bravura, Marco Luise e Graziella Ella Ciampa.
Con la seconda, "Le renne di babbo natale", scritta e letta da Mario Brusamolin, ci spostiamo in Lapponia, dove incontriamo le otto renne di babbo Natale e Rudolph, la nona renna. E' una favola su questi animali che trainano la slitta dei doni nella notte del 24 dicembre. Ma le renne di questa favola sono un po' birichine ... cosa combineranno al povero vecchio Santa Claus?
DA TUTTI NOI GLI AUGURI PIU' CORDIALI DI BUONE FESTE!
-------------"Nessun dorma!" presenta un'opera di Giuseppe Verdi, "Rigoletto", con la presenza di uno dei tenori più bravi del panorama operistico, Luciano Pavarotti.
-------------
E' l'ultima serata del mercoledì con "Favolando" e "Nessun Dorma!" di quest'anno. Le due trasmissioni si prendono una pausa di due settimane, durante le quali potrete riascoltare due repliche di puntate già andate in onda. Grazie a tutti per il sostegno, davvero importante!!! Ci sentiamo l'anno prossimo!!!
Vi aspettiamo, mercoledì 23 dicembre dalle 20,30
Natale e Capodanno con … gli Altronauti

Ospite del Gruppo Altrove in questo appuntamento natalizio sarà infatti il Maestro di Cabalà Nadav Crivelli (in collegamento da Israele), fondatore della scuola cabalistica Leitiel Leitiel.
Per l'occasione parleremo non solo del mondo “esotico” (ma forse non troppo) della Cabalà, e delle possibilità di crescita ed evoluzione per tutti noi racchiuse in questa conoscenza antica, riadattata alla vita di oggi, ma dialogheremo con il nostro ospite in merito a molti dei temi “esistenziali” trattati nelle ultime puntate degli Altronauti: la Fratellanza, la Verità, la Sincerità... per arricchire di un punto di vista inusuale la nostra esplorazione dell'animo umano.
Per tutti coloro che desidereranno porre domande o esprimere considerazioni nel corso della diretta, sarà possibile farlo tramite SMS al 345.1891685.
E per non farci mancare nulla … gli Altronauti saranno con voi (in diretta) anche Venerdì 1° Gennaio 2021, per la prima puntata di un Anno che si preannuncia già molto ricco di sorprese, e di occasioni di crescita in coscienza e consapevolezza.
Vi aspettiamo: in diretta, venerdì 25 dicembre dalle 12.00 alle 13.30
venerdì 1 gennaio dalle 12.00 alle 13.30
e in replica, mercoledì 30 dicembre dalle 15.20 alle 16.50
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

"La cagnetta in camicia" vi offre una versione decisamente più semplice, sicuramente più divertente, interpretata come sempre in modo superbo dai nostri attori Graziella, Marco e Raffaella.
La seconda favola, di Mario Brusamolin, cerca di dare una spiegazione "logica" alla nascita del mito del sarto immortale, ma finisce per intrufolarsi tra divinità

-------------
"Nessun dorma!" presenta due opere, che tradizionalmente vengono rappresentate assieme per la loro brevità. Cominciamo con "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, una triste storia che unisce realtà e finzione nella rappresentazione teatrale, che finisce per essere la rappresentazione dei rapporti tra le persone che ne sono attori.
A seguire la sanguigna "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, una storia di tradimenti, duelli e vendette, nella Sicilia del delitto d'onore.
Vi aspettiamo, mercoledì 16 dicembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

"La cagnetta in camicia" vi offre una versione decisamente più semplice, sicuramente più divertente, interpretata come sempre in modo superbo dai nostri attori Graziella, Marco e Raffaella.
La seconda favola, di Mario Brusamolin, cerca di dare una spiegazione "logica" alla nascita del mito del sarto immortale, ma finisce per intrufolarsi tra divinità

-------------
"Nessun dorma!" presenta due opere, che tradizionalmente vengono rappresentate assieme per la loro brevità. Cominciamo con "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, una triste storia che unisce realtà e finzione nella rappresentazione teatrale, che finisce per essere la rappresentazione dei rapporti tra le persone che ne sono attori.
A seguire la sanguigna "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, una storia di tradimenti, duelli e vendette, nella Sicilia del delitto d'onore.
Vi aspettiamo, mercoledì 16 dicembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 18 dicembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 18 dicembre alle 15.50
MERCOLEDI' 9 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Si comincia con Favolando, che presenta una favola di Raffaella Passiatore molto intrigante: Amboseli, ovvero L'albero dei sogni. C'è un serpente, laggiù nella savana, commerciante di sogni e di illusioni. E' un pro-pro-pro-nipote di quello che, lassù nell'Eden, vendeva mele a chi voleva conoscere tutta la verità. Gnoca, questo il suo nome, racconta del suo lavoro alla doce giraffa Twiga, preoccupata del suo torcicollo, dovuto all'inquinamento e al cambiamento climatico, che hanno ridotto le foglioline fresche che stanno in cima agli alberi. E' una fotografia, fantastica e illuminante, della nascita della società dei consumi. L'immagine a fianco è di Raffaella.
A seguire, Mario leggerà le prime pagine di un libro che ha stregato ragazzi di ogni generazione, ma che anche gli adulti leggono e dovrebbero leggere: "Il primo libro della giungla" di Rudyard Kipling (1894). Ci spostiamo nelle foreste indiane, dove i lupi adottano un nuovo cucciolo, dove il coraggio della pantera Bagheera e la saggezza dell'orso Baloo si oppongono alla voglia della tigre Shere Khan di fare un solo boccone del piccolo, sorridente Mowgli. E' un libro sul coraggio, la lealtà, la fiducia nel branco e quindi nell'essere sociali.
-------------

Vi aspettiamo, mercoledì 9 dicembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 2 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Nessun dorma! (alle 21.15) presenta un'opera che, ne siamo certi, non ha bisogno di tanti preamboli. E' l'Aida di Giuseppe Verdi, con Radames, il Faraone, sua figlia (un tantino birichina) ed interi eserciti che si sfidano.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 2 dicembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 4 dicembre

Di queste e altre vicende connotate dall'intricato rapporto tra Islam e Occidente nel corso dei secoli parlerà Socrates Negretto del circolo "Libertà e Giustizia" di Padova.
Buon ascolto!Vi aspettiamo venerdì 4 dicembre alle 15.50
MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Un altro racconto da non perdere assolutamente.
Nessun dorma! (alle 21.15) presenta questa sera la Carmen di Georges Bizet, un melodramma tra gendarmi, zingare, contrabbandieri.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 25 novembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 18 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

E' una storia toccante del suo amore intatto per la moglie scomparsa, ma nel contempo una vicenda ricca di sorprese.
La interpreta magistralmente l'attore Marco Luise.
Nella premessa si sottolineano gli aspetti patavini e la storia di uno dei personaggi, che compare, anche se solo marginalmente, nel racconto.
La serata dedicata all'opera lirica (Nessun dorma! alle 21.15) è dedicata ad una delle grandi opere di Giuseppe Verdi, La Traviata, che ripercorre le vicende narrate da Alexandre Dumas figlio, nel romanzo "La signora delle camelie". Argomenti scottanti e scabrosi per la società ottocentesca, che si vedeva messa sotto accusa, costrinsero Verdi a cambiare l'ambientazione della trama, portandola indietro di cento anni a causa della censura.
Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori verdiani e, anche, di una delle opere più rappresentate al mondo.
L'incisione che proponiamo è del 1986; è eseguita dalla Bayerische Staatsorchestra, diretta dal maestro Carlos Kleiber e ha come interpreti principali Ileana Cotrubas, Placido Domingo e Sherill Milnes.
Al termine della puntata, prima di avviare il programma notturno, potete godere del concerto di Johann Sebastian Bach, "Goldberg Variationen", eseguite da uno dei mostri sacri del clavicembalo e del pianoforte, il canadese Glenn Gould.
Nella premessa si sottolineano gli aspetti patavini e la storia di uno dei personaggi, che compare, anche se solo marginalmente, nel racconto.
La serata dedicata all'opera lirica (Nessun dorma! alle 21.15) è dedicata ad una delle grandi opere di Giuseppe Verdi, La Traviata, che ripercorre le vicende narrate da Alexandre Dumas figlio, nel romanzo "La signora delle camelie". Argomenti scottanti e scabrosi per la società ottocentesca, che si vedeva messa sotto accusa, costrinsero Verdi a cambiare l'ambientazione della trama, portandola indietro di cento anni a causa della censura.
Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori verdiani e, anche, di una delle opere più rappresentate al mondo.
L'incisione che proponiamo è del 1986; è eseguita dalla Bayerische Staatsorchestra, diretta dal maestro Carlos Kleiber e ha come interpreti principali Ileana Cotrubas, Placido Domingo e Sherill Milnes.
Al termine della puntata, prima di avviare il programma notturno, potete godere del concerto di Johann Sebastian Bach, "Goldberg Variationen", eseguite da uno dei mostri sacri del clavicembalo e del pianoforte, il canadese Glenn Gould.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 18 novembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 20 novembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 20 novembre alle 15.50
Pagina 8 di 10