Natale e Capodanno con … gli Altronauti
Venerdì 25 Dicembre 2020 dalle 12.00 alle 13.30, gli Altronauti saranno con voi per celebrare il Natale attraverso una puntata davvero speciale!
Ospite del Gruppo Altrove in questo appuntamento natalizio sarà infatti il Maestro di Cabalà Nadav Crivelli (in collegamento da Israele), fondatore della scuola cabalistica Leitiel Leitiel.
Per l'occasione parleremo non solo del mondo “esotico” (ma forse non troppo) della Cabalà, e delle possibilità di crescita ed evoluzione per tutti noi racchiuse in questa conoscenza antica, riadattata alla vita di oggi, ma dialogheremo con il nostro ospite in merito a molti dei temi “esistenziali” trattati nelle ultime puntate degli Altronauti: la Fratellanza, la Verità, la Sincerità... per arricchire di un punto di vista inusuale la nostra esplorazione dell'animo umano.
Per tutti coloro che desidereranno porre domande o esprimere considerazioni nel corso della diretta, sarà possibile farlo tramite SMS al 345.1891685.
E per non farci mancare nulla … gli Altronauti saranno con voi (in diretta) anche Venerdì 1° Gennaio 2021, per la prima puntata di un Anno che si preannuncia già molto ricco di sorprese, e di occasioni di crescita in coscienza e consapevolezza.
Ospite del Gruppo Altrove in questo appuntamento natalizio sarà infatti il Maestro di Cabalà Nadav Crivelli (in collegamento da Israele), fondatore della scuola cabalistica Leitiel Leitiel.
Per l'occasione parleremo non solo del mondo “esotico” (ma forse non troppo) della Cabalà, e delle possibilità di crescita ed evoluzione per tutti noi racchiuse in questa conoscenza antica, riadattata alla vita di oggi, ma dialogheremo con il nostro ospite in merito a molti dei temi “esistenziali” trattati nelle ultime puntate degli Altronauti: la Fratellanza, la Verità, la Sincerità... per arricchire di un punto di vista inusuale la nostra esplorazione dell'animo umano.
Per tutti coloro che desidereranno porre domande o esprimere considerazioni nel corso della diretta, sarà possibile farlo tramite SMS al 345.1891685.
E per non farci mancare nulla … gli Altronauti saranno con voi (in diretta) anche Venerdì 1° Gennaio 2021, per la prima puntata di un Anno che si preannuncia già molto ricco di sorprese, e di occasioni di crescita in coscienza e consapevolezza.
Vi aspettiamo: in diretta, venerdì 25 dicembre dalle 12.00 alle 13.30
venerdì 1 gennaio dalle 12.00 alle 13.30
e in replica, mercoledì 30 dicembre dalle 15.20 alle 16.50
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
In questa puntata di "Favolando" potete ascoltare la favola di Raffaella Passiatore, intitolata "La cagnetta in camicia", che affronta il tema del libero arbitrio. Siamo davvero liberi di decidere del nostro futuro o siamo legati a qualcosa di imponderabile che ci obbliga a seguire un percorso prestabilito? Esiste il fato? E il destino? O quello che ci succede nella nostra vita è dovuto a semplici e casuali coincidenze? A questo tema, i filosofi hanno dedicato pagine e pagine delle loro opere, e molto seriamente per giunta, arrivando puntualmente a conclusioni una diversa dall'altra. Ci si è messa di mezzo anche la fisica, che con il principio di indeterminazione di Heisenberg, ha aperto il campo ad una descrizione solo probabilistica della realtà.
"La cagnetta in camicia" vi offre una versione decisamente più semplice, sicuramente più divertente, interpretata come sempre in modo superbo dai nostri attori Graziella, Marco e Raffaella.
La seconda favola, di Mario Brusamolin, cerca di dare una spiegazione "logica" alla nascita del mito del sarto immortale, ma finisce per intrufolarsi tra divinità molto seriose, altre sporcaccione e alcune decisamente beone. Il sarto, comunque, secondo questa favola nasce proprio lassù ... che sia vero?.
-------------
"Nessun dorma!" presenta due opere, che tradizionalmente vengono rappresentate assieme per la loro brevità. Cominciamo con "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, una triste storia che unisce realtà e finzione nella rappresentazione teatrale, che finisce per essere la rappresentazione dei rapporti tra le persone che ne sono attori.
"La cagnetta in camicia" vi offre una versione decisamente più semplice, sicuramente più divertente, interpretata come sempre in modo superbo dai nostri attori Graziella, Marco e Raffaella.
La seconda favola, di Mario Brusamolin, cerca di dare una spiegazione "logica" alla nascita del mito del sarto immortale, ma finisce per intrufolarsi tra divinità molto seriose, altre sporcaccione e alcune decisamente beone. Il sarto, comunque, secondo questa favola nasce proprio lassù ... che sia vero?.
-------------
"Nessun dorma!" presenta due opere, che tradizionalmente vengono rappresentate assieme per la loro brevità. Cominciamo con "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, una triste storia che unisce realtà e finzione nella rappresentazione teatrale, che finisce per essere la rappresentazione dei rapporti tra le persone che ne sono attori.
A seguire la sanguigna "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, una storia di tradimenti, duelli e vendette, nella Sicilia del delitto d'onore.
Vi aspettiamo, mercoledì 16 dicembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
In questa puntata di "Favolando" potete ascoltare la favola di Raffaella Passiatore, intitolata "La cagnetta in camicia", che affronta il tema del libero arbitrio. Siamo davvero liberi di decidere del nostro futuro o siamo legati a qualcosa di imponderabile che ci obbliga a seguire un percorso prestabilito? Esiste il fato? E il destino? O quello che ci succede nella nostra vita è dovuto a semplici e casuali coincidenze? A questo tema, i filosofi hanno dedicato pagine e pagine delle loro opere, e molto seriamente per giunta, arrivando puntualmente a conclusioni una diversa dall'altra. Ci si è messa di mezzo anche la fisica, che con il principio di indeterminazione di Heisenberg, ha aperto il campo ad una descrizione solo probabilistica della realtà.
"La cagnetta in camicia" vi offre una versione decisamente più semplice, sicuramente più divertente, interpretata come sempre in modo superbo dai nostri attori Graziella, Marco e Raffaella.
La seconda favola, di Mario Brusamolin, cerca di dare una spiegazione "logica" alla nascita del mito del sarto immortale, ma finisce per intrufolarsi tra divinità molto seriose, altre sporcaccione e alcune decisamente beone. Il sarto, comunque, secondo questa favola nasce proprio lassù ... che sia vero?.
-------------
"Nessun dorma!" presenta due opere, che tradizionalmente vengono rappresentate assieme per la loro brevità. Cominciamo con "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, una triste storia che unisce realtà e finzione nella rappresentazione teatrale, che finisce per essere la rappresentazione dei rapporti tra le persone che ne sono attori.
"La cagnetta in camicia" vi offre una versione decisamente più semplice, sicuramente più divertente, interpretata come sempre in modo superbo dai nostri attori Graziella, Marco e Raffaella.
La seconda favola, di Mario Brusamolin, cerca di dare una spiegazione "logica" alla nascita del mito del sarto immortale, ma finisce per intrufolarsi tra divinità molto seriose, altre sporcaccione e alcune decisamente beone. Il sarto, comunque, secondo questa favola nasce proprio lassù ... che sia vero?.
-------------
"Nessun dorma!" presenta due opere, che tradizionalmente vengono rappresentate assieme per la loro brevità. Cominciamo con "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, una triste storia che unisce realtà e finzione nella rappresentazione teatrale, che finisce per essere la rappresentazione dei rapporti tra le persone che ne sono attori.
A seguire la sanguigna "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, una storia di tradimenti, duelli e vendette, nella Sicilia del delitto d'onore.
Vi aspettiamo, mercoledì 16 dicembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 18 dicembre
Il ciclo di relazioni sull'impero Ottomano giunge al termine raccontando la lenta agonia di una costruzione politica emblema della multietnicità. Gli ultimi tre secoli di storia ottomana, infatti, si caratterizzano per il progressivo e prepotente affermarsi di ideologie imperniate sull'etnia, sul nazionalismo, sovente sul razzismo. All'acquisizione delle prassi occidentali, dunque, va abbinandosi anche il veleno dell'efferata conflittualità etnica interna all'impero il cui apice di atrocità è costituito dallo sterminio degli armeni. Pietra tombale di qualsiasi possibilità di convivenza pacifica tra fedi diverse dalle conseguenze ancora oggi pulsanti.
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 18 dicembre alle 15.50
MERCOLEDI' 9 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Mercoledì 9 dicembre Radio Cooperativa vi offre, come sempre, una fantastica serata dalle 20,30 a mezzanotte.
Si comincia con Favolando, che presenta una favola di Raffaella Passiatore molto intrigante: Amboseli, ovvero L'albero dei sogni. C'è un serpente, laggiù nella savana, commerciante di sogni e di illusioni. E' un pro-pro-pro-nipote di quello che, lassù nell'Eden, vendeva mele a chi voleva conoscere tutta la verità. Gnoca, questo il suo nome, racconta del suo lavoro alla doce giraffa Twiga, preoccupata del suo torcicollo, dovuto all'inquinamento e al cambiamento climatico, che hanno ridotto le foglioline fresche che stanno in cima agli alberi. E' una fotografia, fantastica e illuminante, della nascita della società dei consumi. L'immagine a fianco è di Raffaella.
A seguire, Mario leggerà le prime pagine di un libro che ha stregato ragazzi di ogni generazione, ma che anche gli adulti leggono e dovrebbero leggere: "Il primo libro della giungla" di Rudyard Kipling (1894). Ci spostiamo nelle foreste indiane, dove i lupi adottano un nuovo cucciolo, dove il coraggio della pantera Bagheera e la saggezza dell'orso Baloo si oppongono alla voglia della tigre Shere Khan di fare un solo boccone del piccolo, sorridente Mowgli. E' un libro sul coraggio, la lealtà, la fiducia nel branco e quindi nell'essere sociali.
-------------
L'opera lirica in programma dalle 21,15 è Madama Butterfly di Giacomo Puccini, un dramma giapponese, che vede la geisha Cio-Cio-San sposare un ufficiale americano, che si rivelerà un elemento davvero pessimo e da evitare. Ma la geisha, diventata col matrimonio Madama Butterfly, è innamorata di quell'uomo e non accetta, fino alla tragica fine che Pinkerton abbia sposato in patria un'altra donna, ripudiandola. Tra gli interpreti Mirella Freni e Josè Carreras. Giuseppe Sinopoli dirige l'Ambrosian Opera Chorus e la Philarmonia Orchestra.
Si comincia con Favolando, che presenta una favola di Raffaella Passiatore molto intrigante: Amboseli, ovvero L'albero dei sogni. C'è un serpente, laggiù nella savana, commerciante di sogni e di illusioni. E' un pro-pro-pro-nipote di quello che, lassù nell'Eden, vendeva mele a chi voleva conoscere tutta la verità. Gnoca, questo il suo nome, racconta del suo lavoro alla doce giraffa Twiga, preoccupata del suo torcicollo, dovuto all'inquinamento e al cambiamento climatico, che hanno ridotto le foglioline fresche che stanno in cima agli alberi. E' una fotografia, fantastica e illuminante, della nascita della società dei consumi. L'immagine a fianco è di Raffaella.
A seguire, Mario leggerà le prime pagine di un libro che ha stregato ragazzi di ogni generazione, ma che anche gli adulti leggono e dovrebbero leggere: "Il primo libro della giungla" di Rudyard Kipling (1894). Ci spostiamo nelle foreste indiane, dove i lupi adottano un nuovo cucciolo, dove il coraggio della pantera Bagheera e la saggezza dell'orso Baloo si oppongono alla voglia della tigre Shere Khan di fare un solo boccone del piccolo, sorridente Mowgli. E' un libro sul coraggio, la lealtà, la fiducia nel branco e quindi nell'essere sociali.
-------------
L'opera lirica in programma dalle 21,15 è Madama Butterfly di Giacomo Puccini, un dramma giapponese, che vede la geisha Cio-Cio-San sposare un ufficiale americano, che si rivelerà un elemento davvero pessimo e da evitare. Ma la geisha, diventata col matrimonio Madama Butterfly, è innamorata di quell'uomo e non accetta, fino alla tragica fine che Pinkerton abbia sposato in patria un'altra donna, ripudiandola. Tra gli interpreti Mirella Freni e Josè Carreras. Giuseppe Sinopoli dirige l'Ambrosian Opera Chorus e la Philarmonia Orchestra.
Vi aspettiamo, mercoledì 9 dicembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 2 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Che l'Universo sia nato da un'evoluzione, forse partita dal Big Bang, è quello che sostiene la scienza. Ma, nelle favole, questo approccio non è proprio accattivante. E' più romantico pensare che tutto sia frutto di una "pensata geniale" di qualcuno che non sappiamo chi sia. Così le due favole che ascolterete nella puntata di Favolando del 2 dicembre (20,30), raccontano a modo loro la cosmogonia, cercando di chiarire come sono andate le cose (stavo per scrivere "per davvero", ma mi sono fermato in tempo). Nella prima, di Raffaella Passiatore, ecco il rapporto complicato ma affascinante tra la luce e il buio, qui rappresentato dal metitabondo e curioso Obscurus. Nella seconda, di Mario Brusamolin, alcune culture diverse tra loro raccontano al rappresentante del grande consiglio intergalattico, come loro pensano siano andate le cose.
Nessun dorma! (alle 21.15) presenta un'opera che, ne siamo certi, non ha bisogno di tanti preamboli. E' l'Aida di Giuseppe Verdi, con Radames, il Faraone, sua figlia (un tantino birichina) ed interi eserciti che si sfidano.
Nessun dorma! (alle 21.15) presenta un'opera che, ne siamo certi, non ha bisogno di tanti preamboli. E' l'Aida di Giuseppe Verdi, con Radames, il Faraone, sua figlia (un tantino birichina) ed interi eserciti che si sfidano.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 2 dicembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 4 dicembre
In un impero - quello ottomano - fondato sulla convivenza di culture diverse, le contaminazioni sono sempre in agguato e generano insoliti connubi. Non sorprende, dunque, che la flotta dell'Islam salpasse regolarmente il giorno di San Giorgio con la benedizione del patriarca ortodosso, che i cristiani catturati come schiavi avessero la possibilità di assumere incarichi di prestigio o che la capitale dei musulmani (Costantinopoli) ospitasse un nugolo di luoghi di culto differenti nonché un traffico favoloso di bevande alcoliche.
Di queste e altre vicende connotate dall'intricato rapporto tra Islam e Occidente nel corso dei secoli parlerà Socrates Negretto del circolo "Libertà e Giustizia" di Padova.
Buon ascolto!Vi aspettiamo venerdì 4 dicembre alle 15.50
MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Nella puntata di "Favolando" del 25 novembre (20.30) potete ascoltare una favola di Raffaella Passiatore, "Le sacre", un'altra interpretazione magistrale dei nostri attori Ella e Marco, che cambiano voce e personaggio in un attimo. E, qui, i personaggi sono proprio tanti. Al termine la puntata viene "riempita" con le note della "Sagra della primavera" di Igor Stravinsky.
Un altro racconto da non perdere assolutamente.
Nessun dorma! (alle 21.15) presenta questa sera la Carmen di Georges Bizet, un melodramma tra gendarmi, zingare, contrabbandieri.
Un altro racconto da non perdere assolutamente.
Nessun dorma! (alle 21.15) presenta questa sera la Carmen di Georges Bizet, un melodramma tra gendarmi, zingare, contrabbandieri.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 25 novembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 18 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Nella puntata di "Favolando" del 18 novembre (20.30) potete ascoltare una favola di Raffaella Passiatore, pubblicata sull'e-book "COVID-files" della casa editrice Florestano di Bari, che ringraziamo per il nulla osta. Si intitola "Corona di spine" e racconta la storia di un antiquario padovano, tale Francesco Maria Pavin, bloccato a casa durante il lockdown per la pandemia da Coronavirus.
E' una storia toccante del suo amore intatto per la moglie scomparsa, ma nel contempo una vicenda ricca di sorprese.
E' una storia toccante del suo amore intatto per la moglie scomparsa, ma nel contempo una vicenda ricca di sorprese.
La interpreta magistralmente l'attore Marco Luise.
Nella premessa si sottolineano gli aspetti patavini e la storia di uno dei personaggi, che compare, anche se solo marginalmente, nel racconto.
La serata dedicata all'opera lirica (Nessun dorma! alle 21.15) è dedicata ad una delle grandi opere di Giuseppe Verdi, La Traviata, che ripercorre le vicende narrate da Alexandre Dumas figlio, nel romanzo "La signora delle camelie". Argomenti scottanti e scabrosi per la società ottocentesca, che si vedeva messa sotto accusa, costrinsero Verdi a cambiare l'ambientazione della trama, portandola indietro di cento anni a causa della censura.
Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori verdiani e, anche, di una delle opere più rappresentate al mondo.
L'incisione che proponiamo è del 1986; è eseguita dalla Bayerische Staatsorchestra, diretta dal maestro Carlos Kleiber e ha come interpreti principali Ileana Cotrubas, Placido Domingo e Sherill Milnes.
Al termine della puntata, prima di avviare il programma notturno, potete godere del concerto di Johann Sebastian Bach, "Goldberg Variationen", eseguite da uno dei mostri sacri del clavicembalo e del pianoforte, il canadese Glenn Gould.
Nella premessa si sottolineano gli aspetti patavini e la storia di uno dei personaggi, che compare, anche se solo marginalmente, nel racconto.
La serata dedicata all'opera lirica (Nessun dorma! alle 21.15) è dedicata ad una delle grandi opere di Giuseppe Verdi, La Traviata, che ripercorre le vicende narrate da Alexandre Dumas figlio, nel romanzo "La signora delle camelie". Argomenti scottanti e scabrosi per la società ottocentesca, che si vedeva messa sotto accusa, costrinsero Verdi a cambiare l'ambientazione della trama, portandola indietro di cento anni a causa della censura.
Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori verdiani e, anche, di una delle opere più rappresentate al mondo.
L'incisione che proponiamo è del 1986; è eseguita dalla Bayerische Staatsorchestra, diretta dal maestro Carlos Kleiber e ha come interpreti principali Ileana Cotrubas, Placido Domingo e Sherill Milnes.
Al termine della puntata, prima di avviare il programma notturno, potete godere del concerto di Johann Sebastian Bach, "Goldberg Variationen", eseguite da uno dei mostri sacri del clavicembalo e del pianoforte, il canadese Glenn Gould.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 18 novembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 20 novembre
Professare fedi diverse in un impero a guida islamica sembra qualcosa di inconcepibile, ai giorni nostri. Eppure per secoli l'impero Ottomano ha non solo realizzato una convivenza pacifica tra musulmani, cristiani ed ebrei, ma ha reso le proprie minoranze religiose protagoniste di storie straordinarie: nel corso della puntata, Socrates Negretto racconterà le incredibili vicende di potenti funzionari nati in una baracca di contadini ortodossi, coraggiosi ufficiali sottratti in adolescenza alla propria famiglia cristiana, facoltosi banchieri ebrei che grazie alla protezione del sultano riescono ad evitare la condanna a morte ordinata dalla Repubblica di Venezia e altre colorite traversie accomunate dal senso di ospitalità che il mondo islamico ha sorprendentemente dimostrato nei riguardi delle altre fedi.
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 20 novembre alle 15.50
MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Mercoledì 11 novembre: Cari amici, in questa puntata di Favolando (ore 20,30), parliamo di relatività. Non abbiate paura, nessuna formula strana, ma due racconti che cercano di affrontare il tema da due punti di vista. Quello scientifico prima con il racconto di fantasia, scritto da Mario Brusamolin, di come un fisico tedesco di nome Alberto sia arrivato a conclusioni fantastiche, che hanno, letteralmente, rivoluzionato il mondo.
Nella favola di Raffaella Passiatore, è il concetto di tempo ad essere messo in discussione. Cosa significano frasi come “c’è tanto tempo” o “il tempo passa veloce”. Quanto tempo? Quanto veloce? Rispetto a cosa?
Il consiglio è quello di seguire con attenzione il racconto dei nostri fantastici attori, Raffaella, Ella e Marco, … insomma … non deve volare una mosca … anzi no, una mosca vola davvero e sarà la protagonista di questa bellissima storia.
Nella favola di Raffaella Passiatore, è il concetto di tempo ad essere messo in discussione. Cosa significano frasi come “c’è tanto tempo” o “il tempo passa veloce”. Quanto tempo? Quanto veloce? Rispetto a cosa?
Il consiglio è quello di seguire con attenzione il racconto dei nostri fantastici attori, Raffaella, Ella e Marco, … insomma … non deve volare una mosca … anzi no, una mosca vola davvero e sarà la protagonista di questa bellissima storia.
Alle 21,15 andrà in onda l'opera lirica "Don Giovanni" di Wolgang Amadeus Mozart.
Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è la seconda delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart basate sul libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo “Le nozze di Figaro” e prima di “Così fan tutte”. Si compone di due atti ed è considerato uno dei capolavori del compositore austriaco, della musica e della cultura occidentale in generale. Il lavoro viene commissionato a Mozart direttamente dall’imperatore Giuseppe II, che aveva gustato il libro di Giuseppe Gazzaniga, Il convitato di pietra.
L'opera debutta il 29 Ottobre 1787, ma non a Vienna, che aveva un atteggiamento piuttosto freddo nei confronti di Mozart, bensì al Teatro degli Stati di Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, e costituendo, per il compositore, una piccola rivalsa nei confronti di Vienna.
Questa edizione, incisa nel 1996, è interpretata da: Bryn Trefel, Renée Fleming, Ann Murray, Michele Pertusi. Esegue la London Philarmonic Orchestra, diretta dal maestro ungherese Georg Solti.
Buon divertimento!
Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è la seconda delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart basate sul libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo “Le nozze di Figaro” e prima di “Così fan tutte”. Si compone di due atti ed è considerato uno dei capolavori del compositore austriaco, della musica e della cultura occidentale in generale. Il lavoro viene commissionato a Mozart direttamente dall’imperatore Giuseppe II, che aveva gustato il libro di Giuseppe Gazzaniga, Il convitato di pietra.
L'opera debutta il 29 Ottobre 1787, ma non a Vienna, che aveva un atteggiamento piuttosto freddo nei confronti di Mozart, bensì al Teatro degli Stati di Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, e costituendo, per il compositore, una piccola rivalsa nei confronti di Vienna.
Questa edizione, incisa nel 1996, è interpretata da: Bryn Trefel, Renée Fleming, Ann Murray, Michele Pertusi. Esegue la London Philarmonic Orchestra, diretta dal maestro ungherese Georg Solti.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 11 novembre dalle 20,30
Pagina 15 di 17