MERCOLEDI' 9 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Si comincia con Favolando, che presenta una favola di Raffaella Passiatore molto intrigante: Amboseli, ovvero L'albero dei sogni. C'è un serpente, laggiù nella savana, commerciante di sogni e di illusioni. E' un pro-pro-pro-nipote di quello che, lassù nell'Eden, vendeva mele a chi voleva conoscere tutta la verità. Gnoca, questo il suo nome, racconta del suo lavoro alla doce giraffa Twiga, preoccupata del suo torcicollo, dovuto all'inquinamento e al cambiamento climatico, che hanno ridotto le foglioline fresche che stanno in cima agli alberi. E' una fotografia, fantastica e illuminante, della nascita della società dei consumi. L'immagine a fianco è di Raffaella.
A seguire, Mario leggerà le prime pagine di un libro che ha stregato ragazzi di ogni generazione, ma che anche gli adulti leggono e dovrebbero leggere: "Il primo libro della giungla" di Rudyard Kipling (1894). Ci spostiamo nelle foreste indiane, dove i lupi adottano un nuovo cucciolo, dove il coraggio della pantera Bagheera e la saggezza dell'orso Baloo si oppongono alla voglia della tigre Shere Khan di fare un solo boccone del piccolo, sorridente Mowgli. E' un libro sul coraggio, la lealtà, la fiducia nel branco e quindi nell'essere sociali.
-------------

Vi aspettiamo, mercoledì 9 dicembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 2 DICEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Nessun dorma! (alle 21.15) presenta un'opera che, ne siamo certi, non ha bisogno di tanti preamboli. E' l'Aida di Giuseppe Verdi, con Radames, il Faraone, sua figlia (un tantino birichina) ed interi eserciti che si sfidano.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 2 dicembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 4 dicembre

Di queste e altre vicende connotate dall'intricato rapporto tra Islam e Occidente nel corso dei secoli parlerà Socrates Negretto del circolo "Libertà e Giustizia" di Padova.
Buon ascolto!Vi aspettiamo venerdì 4 dicembre alle 15.50
MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Un altro racconto da non perdere assolutamente.
Nessun dorma! (alle 21.15) presenta questa sera la Carmen di Georges Bizet, un melodramma tra gendarmi, zingare, contrabbandieri.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 25 novembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 18 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

E' una storia toccante del suo amore intatto per la moglie scomparsa, ma nel contempo una vicenda ricca di sorprese.
La interpreta magistralmente l'attore Marco Luise.
Nella premessa si sottolineano gli aspetti patavini e la storia di uno dei personaggi, che compare, anche se solo marginalmente, nel racconto.
La serata dedicata all'opera lirica (Nessun dorma! alle 21.15) è dedicata ad una delle grandi opere di Giuseppe Verdi, La Traviata, che ripercorre le vicende narrate da Alexandre Dumas figlio, nel romanzo "La signora delle camelie". Argomenti scottanti e scabrosi per la società ottocentesca, che si vedeva messa sotto accusa, costrinsero Verdi a cambiare l'ambientazione della trama, portandola indietro di cento anni a causa della censura.
Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori verdiani e, anche, di una delle opere più rappresentate al mondo.
L'incisione che proponiamo è del 1986; è eseguita dalla Bayerische Staatsorchestra, diretta dal maestro Carlos Kleiber e ha come interpreti principali Ileana Cotrubas, Placido Domingo e Sherill Milnes.
Al termine della puntata, prima di avviare il programma notturno, potete godere del concerto di Johann Sebastian Bach, "Goldberg Variationen", eseguite da uno dei mostri sacri del clavicembalo e del pianoforte, il canadese Glenn Gould.
Nella premessa si sottolineano gli aspetti patavini e la storia di uno dei personaggi, che compare, anche se solo marginalmente, nel racconto.
La serata dedicata all'opera lirica (Nessun dorma! alle 21.15) è dedicata ad una delle grandi opere di Giuseppe Verdi, La Traviata, che ripercorre le vicende narrate da Alexandre Dumas figlio, nel romanzo "La signora delle camelie". Argomenti scottanti e scabrosi per la società ottocentesca, che si vedeva messa sotto accusa, costrinsero Verdi a cambiare l'ambientazione della trama, portandola indietro di cento anni a causa della censura.
Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori verdiani e, anche, di una delle opere più rappresentate al mondo.
L'incisione che proponiamo è del 1986; è eseguita dalla Bayerische Staatsorchestra, diretta dal maestro Carlos Kleiber e ha come interpreti principali Ileana Cotrubas, Placido Domingo e Sherill Milnes.
Al termine della puntata, prima di avviare il programma notturno, potete godere del concerto di Johann Sebastian Bach, "Goldberg Variationen", eseguite da uno dei mostri sacri del clavicembalo e del pianoforte, il canadese Glenn Gould.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 18 novembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 20 novembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 20 novembre alle 15.50
MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!
Nella favola di Raffaella Passiatore, è il concetto di tempo ad essere messo in discussione. Cosa significano frasi come “c’è tanto tempo” o “il tempo passa veloce”. Quanto tempo? Quanto veloce? Rispetto a cosa?
Il consiglio è quello di seguire con attenzione il racconto dei nostri fantastici attori, Raffaella, Ella e Marco, … insomma … non deve volare una mosca … anzi no, una mosca vola davvero e sarà la protagonista di questa bellissima storia.
Alle 21,15 andrà in onda l'opera lirica "Don Giovanni" di Wolgang Amadeus Mozart.
Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è la seconda delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart basate sul libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo “Le nozze di Figaro” e prima di “Così fan tutte”. Si compone di due atti ed è considerato uno dei capolavori del compositore austriaco, della musica e della cultura occidentale in generale. Il lavoro viene commissionato a Mozart direttamente dall’imperatore Giuseppe II, che aveva gustato il libro di Giuseppe Gazzaniga, Il convitato di pietra.
L'opera debutta il 29 Ottobre 1787, ma non a Vienna, che aveva un atteggiamento piuttosto freddo nei confronti di Mozart, bensì al Teatro degli Stati di Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, e costituendo, per il compositore, una piccola rivalsa nei confronti di Vienna.
Questa edizione, incisa nel 1996, è interpretata da: Bryn Trefel, Renée Fleming, Ann Murray, Michele Pertusi. Esegue la London Philarmonic Orchestra, diretta dal maestro ungherese Georg Solti.
Buon divertimento!
Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è la seconda delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart basate sul libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo “Le nozze di Figaro” e prima di “Così fan tutte”. Si compone di due atti ed è considerato uno dei capolavori del compositore austriaco, della musica e della cultura occidentale in generale. Il lavoro viene commissionato a Mozart direttamente dall’imperatore Giuseppe II, che aveva gustato il libro di Giuseppe Gazzaniga, Il convitato di pietra.
L'opera debutta il 29 Ottobre 1787, ma non a Vienna, che aveva un atteggiamento piuttosto freddo nei confronti di Mozart, bensì al Teatro degli Stati di Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, e costituendo, per il compositore, una piccola rivalsa nei confronti di Vienna.
Questa edizione, incisa nel 1996, è interpretata da: Bryn Trefel, Renée Fleming, Ann Murray, Michele Pertusi. Esegue la London Philarmonic Orchestra, diretta dal maestro ungherese Georg Solti.
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 11 novembre dalle 20,30
MERCOLEDI' 4 NOVEMBRE: Favolando e Nessun dorma!

Cominciamo alle 20,30 con "Favolando", che si occuperà del ... "grande fratello"! No, non temete, non intendiamo affatto la trasmissione (di gusto molto dubbio) delle reti mediaset. Ascolterete due racconti, entrambi molto significativi di una società futuribile e (speriamo di no) ipotizzabile. Quella in cui le macchine (o un grande fratello, appunto) decidono delle scelte dei cittadini e, perfino, dei loro pensieri. Nella prima parte della trasmissione una nuova favola di Raffaella Passiatore: "Il castello incantato"; ci scontriamo qui con la burocrazia più estrema, di cui cade vittima il povero signor Massa. Una grande interpretazione, in particolare, di Graziella Ella Ciampa. A seguire, Mario leggerà le pagine iniziali di "1984" di George Orwell, romanzo imperdibile del 1949.

Alle 21,15 andrà in onda l'opera lirica "La Bohéme" di Giacomo Puccini, che narra le vicende di un gruppo di giovani artisti bohemienne a Parigi e la triste storia della fragile e ammalata Mimì. Alcune arie, come "O che gelida manina" fanno parte del gotha della musica lirica. Se poi a cantarle è Luciano Pavarotti ... ma non basta, perché a dirigere l'orchestra dei Berliner Philharmoniker c'è nientemeno che il più grande di tutti, Herbert von Karajan. Insomma, solo il meglio per i nostri ascoltatori.
Buon divertimento!
Buon divertimento!
Vi aspettiamo, mercoledì 4 novembre dalle 20,30
Diritti e attualità: 6 novembre

Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 6 novembre alle 15.50
FAVOLANDO 28 OTTOBRE: ... IMPERDIBILE!!!!

Una performance straordinaria degli attori di Favolando ... davvero imperdibile!
Vi aspetto, ogni mercoledì alle 20,30 alle ore 20,30
Diritti e attualità: 23 ottobre

Raccontando la nascita e l'ascesa dell'impero Ottomano si apprende quanto la storia dell'Europa e del Mediterraneo sia segnata da continui confronti e da assidui mescolamenti tra culture diverse. Socrates Negretto, insomma, dimostrerà nel corso della trasmissione che i Turchi sono sì un secolare spauracchio, ma anche una parte dell'anima occidentale tra le più antiche e tra le più influenti.
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 23 ottobre alle 15.50
Pagina 16 di 18