Martedì 1 giugno: Noncicredo e Infinitamente blues

Ore 20,50: a Noncicredo parliamo dell'Istituto per le Opere Religiose, ovvero dello IOR, una banca che nel passato ne ha combinate di tutti i colori. In questa puntata cerchiamo di capire come si sono intrecciate le vicende di quegli anni, ricche di colpi di scena, di processi fatti e mancati, di condanne, assoluzioni e soprattutto prescrizioni. In queste vicende entrano ed escono i personaggi delle storie incredibili degli ultimi decenni del secolo scorso: da Licio Gelli a Michele Sindona, da Paul Marcinkus a Robero Calvi, da Paolo VI, caro amico di Sindona a papa Woytila che grazie allo IOR e alla banca di Calvi ha finanziato Solidarność, per non parlòare di Cosa Nostr, di Pippo Calò e della immancabile Banda della Magliana. Insomma un bell'intreccio ...
Ore 22.30: Infinitament blues, in occasione della festa della Repubblica, ripresenta una puntata dedicata alle canzoni politiche italiane. Accanto a classicissimi (come il ragazzo di Morandi, Destra Sinistra di Gaber o Il fiume Sand Creek di De Andrè) ci sono brani molto meno conosciuti, ma che, secondo noi, interpretano bene il tema della serata. Si va da Rino Gaetano a Brunori SAS, da Massimo Bubola a Ermal Meta (la sua interpretazione di "Amara terra mia" è da brividi), dalla Vanoni a Fabrizio Moro e a tanti altri autori, tutti bravissimi. Un'ora e mezza di buonissima musica, condita da alcuni aneddoti o spiegazioni (sapevate, ad esempio, che il testo di "Ma mi" della Vanoni è scritto nientemeno che da Giorgio Strehler?) che rendono la puntata più interessante.
A noi è piaciuto molto realizzarla, la speranza è quella di aver fatto le scelte giuste anche per chi ascolta.
A noi è piaciuto molto realizzarla, la speranza è quella di aver fatto le scelte giuste anche per chi ascolta.
Vi aspettiamo, martedì 1 giugno dalle 20,50 a mezzanotte
Martedì 18 maggio: Noncicredo e Infinitamente blues

Ore 20,50: Noncicredo offre una lettura dello scandalo Italcasse, che, alla fine degli anni '70 ha tirato in ballo una banca gestita dallo stato, imprenditori importanti come Rovelli e i fratelli Caltagirone, importanti magistrati come i giudici Alibrandi e Vitalone e molti politici, a cominciare da Giulio Andreotti, il motore immobile (per citare Aristotele) della Democrazia Cristiana di quel periodo. Uno scandalo che è un esempio classico di un modo di concepire il ruolo dei rappresentanti dello Stato, usare il potere pubblico per gestire il potere

Gli intrecci sono infiniti e in questa vicenda intervengono personaggi di spicco dell'epoca, da Mino Pecorelli al generale Lo Prete, da Licio Gelli alle sporche trame dello IOR del Vaticano, da Sindona a Calvi, in un marasma che è difficile da dipanare ... spero di esserci riuscito.
Ore 22.30: Infinitament blues vi porta nel mondo musicale spagnolo, quello colto del flamenco, del bolero, della rumba catalana, per finire nella musica politicamente impegnata degli Jarabe De Palo, di Manu Chao e dei Chambao.
Una puntata decisamente diversa dal solito e, forse, per questo da gustare.
Vi aspettiamo, martedì 18 maggio dalle 20,50 a mezzanotte
Nessun dorma: ultima serata in diretta

Un regalo, questo, per i molti ascoltatori che ci hanno seguito con passione ed interesse, ai quali rivolgiamo il nostro più sentito ringraziamento.
Per gli amanti della lirica, tuttavia, abbiamo riservato una seconda edizione della trasmissione, durante la quale trasmetteremo nuovamente le opere già andate in onda, a cominciare dalla prossima settimana.
L'augurio è che possiate gradire un riascolto delle grandi voci che sono intervenute. Dunque arrivederci e buon ascolto!
Vi aspettiamo, mercoledì 12 maggio dalle 21,15!
La mafia è una montagna di merda

Suo padre era uno degli affiliati alla "famigghia" del posto, quella di Gaetano Badalamenti, detto Tano. Già questo fa capire il coraggio di questo ragazzo, che si iscrive a Democrazia Proletaria e si candida al consiglio comunale e apre una radio libera, radio AUT, dalla quale racconta ai suoi concittadini ignari o conniventi, che preferiscono comunque girarsi dall'altra parte, tutto il marcio che la gestione di quel comune si porta appresso. Per questo ci pare di poter dire che, di tutti i morti che la mafia ha sparso nel nostro paese, lui possa essere il simbolo.
Ad ucciderlo sono gli sgherri di Tano Badalamenti, la cui responsabilità verrà ratificata dal tribunale sono oltre 20 anni dopo la morte di Peppino.
In questa puntata ci piace riascoltare un pezzo, che sei ragazzi di Vicenza hanno realizzato lo scorso anno, durante la prima fase del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, riproponendo con le loro voci, alcuni dei brani che Peppino aveva trasmesso, nell'ultimo anno della sua vita, attraverso quella radio. Sono ragazzi giovani, "millenial", studenti delle superiori e, anche per questo, ancora più meritevoli del nostro ascolto e della nostra attenzione perché quello che per molti di noi sono ricordi, per loro sono solo pagine di storia.
Grazie dunque a Bianca, Elia, Francesco, Giulia, Nunzio e Sofia, per la sensibilità e l'impegno dimostrato.
Vi aspettiamo martedì 4 maggio alle ore 20,50
Diritti e attualità: 7 maggio

La prima "marcia su Roma", consumata nell'agosto del 43 a.C., è non solo il capolavoro di destrezza politica di Ottaviano ma anche una tra le più raffinate macchinazioni ordite nella storia. Riflettere su di essa, a partire dalle parole di Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova), significa meditare sulla forza evocativa di questo traumatico avvenimento nonché sullo spregiudicato cinismo che connota qualsiasi conquista del potere.
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 7 maggio alle 15.50
Sobrietà 13 aprile

La trasmissione Sobrietà, martedì 13 aprile, alle 19.10, prosegue nella riflessione sulla Laudato si', approfondendo gli aspetti economici, culturali, politici ed antropologici dell'ecologia profonda. É un invito a sentirci responsabili e protagonisti di una svolta radicale nei confronti del rispetto della Vita che ci è donata in questo pianeta che siamo chiamati a rispettare e a non depredare, ponendo al centro dell'esistenza e delle scelte quotidiane degli stili di vita il bene comune.
Vi aspettiamo martedì 13 aprile
alle 19,10
Diritti e attualità: 9 aprile

La pluridecennale crisi dell'istituzione parlamentare trascina con sé anche il discredito a cui è sottoposto il Senato, organo eccezionalmente longevo e sorprendentemente dinamico la cui storia e le cui traversie saranno raccontate da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova) con particolare riferimento al padre di tutti i Senati: quello di Roma.
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 9 aprile alle 15.50
Sobrietà 30 marzo

Ci inoltriamo a riflettere sulla dimensione ambientale e politica dell'ecologia profonda.
Il nostro è un percorso di riflessione ed approfondimento che desidera cogliere segnali fecondi da un testo illuminante e fecondo in relazione alla contingenza che stiamo vivendo.
Ci avviamo a concludere la lettura nelle prossime puntate, fino a maggio, completando un anno di percorso che riteniamo illuminante alla luce di un testo attuale ed aperto alla fratellanza universale all'insegna della spiritualità concreta, della scienza e della cultura. Invitiamo chi ascolta ad approfondire quanto scritto nell'enciclica, sollecitando se stessi a cambiare rotta nel cammino delle nostre esistenze, aprendoci alla luce di una nuova ed antica speranza coltivata nel rispetto della Vita nel pianeta che ci ospita.
Vi aspettiamo martedì 30 marzo alle 19,10
Dammi una mano 29 marzo

"Dammi una mano”, realizzata e condotta da Donatella Gasperi, va in onda il lunedì dalle 13.40 alle 14.40.
Vi aspettiamo Lunedì 29 marzo alle 13,40
Mercoledì 24 marzo: ULTIMA FAVOLA

1. riprenderemo tutte le favole già trasmesse da ottobre ad oggi, rimaneggiandole e sistemandole al meglio già dalla prossima settimana;
2. l'ultima favola è specialissima, molto divertente, con una serie di personaggi che solo in apparenza sembrano "normali" nel mondo fiabesco. Si tratta dei sette nani, ma sì ... quelli che quando li elenchiamo ci manca sempre l'ultimo. Ma sette nani speciali, "internazionali" (non vogliamo togliervi la sorpresa spiegando cosa intendiamo con questo aggettivo), alle prese con un problema gravissimo, che, proprio in questo periodo, conosciamo benissimo. ... no, amici, quella smorfiosa di Biancaneve, non c'è proprio.
Questa ultima puntata di Favolando rende tutti noi (Raffaella, Graziella, Marco e Mario) piuttosto tristi, perché ci siamo divertiti un sacco a scrivere, recitare, registrare e comporre i racconti e questo ci mancherà, ma siamo anche felici per il risultato ottenuto, visto le benevoli critiche ricevute in questi mesi. Di questo non possiamo che ringraziare veramente di cuore i moltissimi ascoltatori che ci hanno seguito.
Non siamo abituati a fare promesse a vuoto, ma, se le cose andranno per il verso giusto (incrociamo le dita), avremo modo di risentirci presto.
Alle 21,15 circa, per "Nessun dorma!" è di turno un'opera lirica importante, di Giuseppe Verdi, "La forza del destino" con Placido Domingo e Mirella Freni, diretti dal maestro Riccardo Muti.
Vi aspettiamo, mercoledì 24 marzo dalle 20,30!
Diritti e attualità: 26 marzo

Tra le prime Rivoluzioni della storia svetta la cacciata del sanguinario tiranno Tarquinio il Superbo nella Roma del 509 a.C.
Buon ascolto!Evento traumatico, appassionato e liberatorio al punto da divenire punto di riferimento per tutte le istanze di rivolgimento sociale che accompagneranno l'Occidente nella sua lunga storia. Vivido precedente e pulsante pietra angolare, la fondazione della Repubblica di Roma esercita dunque un plurimillenario richiamo che Socrates Negretto proverà ad evocare nel corso del consueto spazio quindicinale coordinato dall'associazione "Libertà e Giustizia".
Vi aspettiamo venerdì 26 marzo alle 15.50
Pagina 14 di 19