Il nostro Podcast
Trasmissioni di Radio Cooperativa
LatinoAmericando
Non solo Venezuela
24-12-2020
LatinoAmericando: mentre l'attenzione di alcuni mezzi d'informazione è concentrata sulle violazioni ai diritti umani commesse dal governo di Nicolás Maduro, in Colombia la polizia continua a non rispettarli. C'è però anche un movimento civile che contrasta la violenza. Lo spiega da Bogotà il docente della facoltà di scienze sociale università di Monterrey Dario Ghilarducci
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 39MB - Durata: 42:36 m (128 kbps 44100 Hz)
Il silenzio della prudenza
17-12-2020
LatinoAmericando: la morte del napoletano Mario Paciolla continua ad essere avvolta da un silenzio prudenziale che prima o poi dovrà essere infranto. Ne parliamo con Francesca Caprini, dell'associazione Yaku con sede centrale a Trento ma con progetti in Colombia. Nella seconda parte parliamo del caso della riapertura in Italia del processo contro Carlos Malatto, un militare argentino responsabile di torture nella regione di San Juan.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 45,93MB - Durata: 50:10 m (128 kbps 44100 Hz)
La vittoria e la contestazione
10-12-2020
LatinoAmericando: in Venezuela, domenica scorsa, ci sono state le elezioni vinte dal chavismo per l'Assamblea Nazionale (parlamento), alle quali non si è presentata la parte più dura dell'opposizione. Con quali conseguenze? Ne parliamo col giornalista specializzato Fabio Bozzato. Continuiamo poi con i festeggiamenti per i 15 anni di attività della trasmissione chiedendo ad alcuni ospiti perché bisogna continuare a parlare dell'America Latina.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 40,92MB - Durata: 44:42 m (128 kbps 44100 Hz)
Un compleanno con tanti invitati
03-12-2020
LatinoAmericando festeggia i suoi primi 15 anni di vita e per l occasione pone una domanda a più di 20 suoi ospiti: perché ancora oggi in Italia c'è bisogno di parlare di America Latina? Le risposte date hanno aperto un'ampia riflessione
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 45,59MB - Durata: 49:48 m (128 kbps 44100 Hz)
1960 - ∞
26-11-2020
LatinoAmericando: Sarebbe una visione molto limitata vedere Diego Maradona solo come un giocatore che corre dietro un pallone. La sua storia ha marcato per sempre il destino dell'Argentina e del Napoli, nonché incantato il mondo intero, fra gli amanti o meno del calcio, con tutti i suoi pregi e difetti. Ci colleghiamo prima con Buenos Aires per farci raccontare come l'Argentina ha reagito a questa perdita e poi con Rosario, per riferire di un lato poco conosciuto del Diez. Dalla capitale [...]
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 47,26MB - Durata: 51:37 m (128 kbps 44100 Hz)
I due studenti e i tre presidenti
19-11-2020
LatinoAmericando: il Perù prova a recuperare la calma con un presidente moderato, il terzo in 10 giorni, dopo la repressione in piazza che ha provocato la morte di due giovani studenti. Ci colleghiamo con Lima per parlarne con Fabio Fossati. Poi, in compagnia della giornalista culturale Blanca Rodríguez, ricordiamo la figura di Fernando Solanas, regista che ha fatto del cinema uno strumento per provare a cambiare la società ed è scomparso all'età di 84 anni, vittima del Covid-19.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 50,38MB - Durata: 55:02 m (128 kbps 44100 Hz)
La novità non del tutto nuova
12-11-2020
LatinoAmericando: in Perù c'è l'ennesimo caso di un presidente che non riesce a finire il suo mandato per uno scandalo di corruzione. Al microfono l'albergatore appena rientrato da Lima Marco Copetti. E poi ci trasferiamo in Bolivia per raccontare l'insediamento del neopresidente Luis Arce e il rientro trionfale di Evo Morales. A raccontarlo dal paese andino il professore Juan Mirko Rodríguez Franco.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 41,08MB - Durata: 44:52 m (128 kbps 44100 Hz)
Le elezioni USA in America Latina
05-11-2020
LatinoAmericando: quanto pesa l'esito elettorale nelle elezioni statunitensi in America Latina? E poi: Si può parlare in Brasile della "sociologia del vaccino" contro il Covid 19, visto l'affare che c'è dietro la possibile cura del Covid-19? Ci colleghiamo con San Paolo per chiederlo alla giornalista Maria Zuppello.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 47,3MB - Durata: 51:40 m (128 kbps 44100 Hz)
Cile: il dopo referendum
29-10-2020
LatinoAmericando: nel Cile il referendum per la riforma costituzionale di ottobre segna uno spartiacque tra un prima e un dopo? Tutto dipende dal punto di vista da cui l'analisi viene fatta. Ci colleghiamo con Santiago per parlare con Camillo Robertini, ricercatore presso il Centro de Estudios Internacionales de la Universidad de Chile.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 45,02MB - Durata: 49:11 m (128 kbps 44100 Hz)
Il cambio senza Evo
22-10-2020
LatinoAmericando: le elezioni in Bolivia, che hanno visto la vittoria del MAS, lasciano un interrogativo sulle similitdini o meno della politica del futuro presidente Arce con Evo Morales. Lo racconta lo scrittore latinoamericanista Gianni Tarquino. Poi ritorniamo sul caso Paciolla e ci chiediamo se la Farnesina dovrebbe fare di più per scoprire la verità sulla morte del napoletano avvenuta il 15 luglio scorso. Ad analizzare il caso Maurizio Salvi, giornalista dell'Ansa.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 40,05MB - Durata: 43:44 m (128 kbps 44100 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 |