Il nostro Podcast
Trasmissioni di Radio Cooperativa
LatinoAmericando
La nostalgia errata
04-04-2019
LatinoAmericando: secondo un documento inedito dell'ambasciata italiana, appena pubblicato dal sito The Intercept, il Golpe militare in Brasile ha provocato 4 volte più vittime di quanto si pensava sino ad ora. La notizia coincide con la rivendicazione di quell'evento da parte del presidente Bolsonaro. Ne parliamo con la co-autrice dell'articolo Janaina Cesar.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 39,38MB - Durata: 43:01 m (128 kbps 44100 Hz)
Ma che fine hanno fatto?
28-03-2019
LatinoAmericando: anche se i mezzi di informazione italiani non ne parlano più, continua la marcia della carovana dei migranti dal Centroamerica verso gli Stati Uniti. Ne parliamo col giornalista Andrea Cegna.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 34,55MB - Durata: 37:44 m (128 kbps 44100 Hz)
Il Golpe e la crisi
21-03-2019
LatinoAmericando: l'Argentina commemora un nuovo anniversario del Golpe del 24 marzo 1976 in mezzo ad una forte crisi economica che mette in difficoltà una buona fetta della popolazione. Ci colleghiamo con Buenos Aires per parlare col ricercatore Camillo Robertini. Intanto a Milano si ricordano i desaparecidos attraverso un evento multimediale di poesia e non solo. A raccontarlo la direttrice artistica Felisa Alvear.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 42,5MB - Durata: 46:26 m (128 kbps 44100 Hz)
Il ricordo di Marielle
14-03-2019
LatinoAmericando: Mentre il Brasile ricordava la morte dell'attivista Marielle Franco, doveva fare i conti con la sparatoria di due giovani contro una scuola a San Paolo. Ci colleghiamo con la grande città per parlare col giornalista Paolo Manzo.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 34,2MB - Durata: 37:21 m (128 kbps 44100 Hz)
3 e 11 anni
07-03-2019
LatinoAmericando: puntata dedicata alla festa della donna. A tre anni dall'omicidio dell'ambientalista del popolo lenca, Berta Cáceres Flores, la lotta che portava avanti la vincitrice del Goldman Environmental Prize continua senza soste. Non è lo stesso per il processo, che deve giudicare i veri colpevoli del crimine. LatinoAmericando si collega con Tegucigalpa per sentire il giornalista della Rel-Uita Giorgio Trucchi. A seguire, il collegamento è con Buenos Aires, dove una bambina di [...]
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 46,97MB - Durata: 51:19 m (128 kbps 44100 Hz)
Un prima e un dopo
28-02-2019
LatinoAmericando: il Venezuela apre una nuova fase dopo il rifiuto degli aiuti umanitari dello scorso sabato. Intanto Cuba avvia, grazie al referendum, una riforma importante ma non sufficiente. Al microfono Lucia Capuzzi, giornalista del quotidiano Avvenire. Il cinema del Messico vive un gran momento dopo il successo agli Oscar di Alfonso Cuarón e del suo film Roma. A raccontarlo la critica messicana Blanca Estela Rodríguez.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 42,95MB - Durata: 46:55 m (128 kbps 44100 Hz)
La protesta nascosta
21-02-2019
LatinoAmericando: il presidente di Haiti Jovenel Moise è accusato di corruzione, ma non vuole rinunciare all'incarico. Per questo, la popolazione è scesa in piazza, dove ci si sono stati violenti scontri. Ne parliamo con Alessia Maso, presidente dell'associazione Ponte, presente nel paese più povero del continente. Parliamo anche del giornalista radiofonico Samir Flores, ucciso mercoledì scorso a Morelos, in Messico, per essersi opposto ad un grande progetto energetico.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 35,08MB - Durata: 38:19 m (128 kbps 44100 Hz)
Aiutunitense
14-02-2019
LatinoAmericando: la crisi venezuelana avrà una data importante quando il 23 febbraio l'autonominato Juan Guaidò proverà a far passare gli aiuti umanitari dalla frontiera con la Colombia. A raccontarlo il giornalista free lance Fabio Bozzato. Intanto in Messico analizziamo le ripercussioni nella politica messicana del processo contro il narcotrafficante Joaquín Guzman, in compagnia del professore e blogger Fabrizio Lorusso che si trova a Leon.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 39,95MB - Durata: 43:38 m (128 kbps 44100 Hz)
Economia, spiegami tu
07-02-2019
LatinoAmericando: uno dei punti centrali della crisi in Venezuela è l'economia. Serve a capire l'atteggiamento di diverse potenze mondiali nei confronti del Paese sudamericano. Lo spiega l'inviato in America Latina del Sole 24 Ore, Roberto Da Rin. Intanto El Salvador ha eletto un giovane presidente che rompe col duopolio di Arena e FMLN. A raccontarlo l'attivista salvadoregna Natalia Quiñones.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 37,77MB - Durata: 41:15 m (128 kbps 44100 Hz)
Venezuela: le ore decisive
31-01-2019
LatinoAmericando: il Venezuela è diviso in due, ma uno dei due gruppi ha la maggioranza e si fa sentire. Ci colleghiamo con Caracas per parlare con la giornalista María Alejandra Baena. Fra i principali effetti di questa crisi sono gli sfollati. Al microfono Marco Rotunno, del UNHCR, racconta la situazione aggiornata. E chiudiamo col racconto del ricercatore Alessio Surian su una tragedia che poteva essere evitata come quella del crollo della diga a Minas Gerai in Brasile che ha provocato [...]
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 36,29MB - Durata: 39:38 m (128 kbps 44100 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 |