Il nostro Podcast
Trasmissioni di Radio Cooperativa
Cinemadue - Una sala di tutti - Tra festival vicini e lontani
03-06-2022
Stefano Collizzoli sulle iniziative per rivitalizzare la sala Frone del Porto - Notizie vicine e lontane
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 83,04MB - Durata: 1:30:42 m (128 kbps 48000 Hz)
Altronauti: Squarciare il velo delle apparenze
03-06-2022
«Prendere cosxienza delle illusioni passate non significa risolvere le proprie difficoltà esistenziali dell'adesso. L'illusione non crea che illusione, il tempo non porta che nel tempo, l'irreale non produce che irreale, l'ignoranza non produce che sofferenza e schiavitù. La liberazione dalle dicotomie personali, dall'immagine ideale che l'uomo ha di sé, poggia sull'accettazione della schiavitù in cui inconsapevole egli versa, e che per ignoranza scambia per sicurezza e... [vedi "Dettagli"]
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 26,7MB - Durata: 59:57 m (62 kbps 48000 Hz)
Diritti e attualità: Stalin (eredità di una vita inaggirabile)
03-06-2022
Temuto e amato (spesso allo stesso tempo), il feroce dittatore georgiano rimane un caposaldo per la storia globale del XX secolo. Capace, con le sue mire, di incidere la rotta delle tensioni europee anche nei giorni odierni.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 59,91MB - Durata: 1:19:42 m (105 kbps 48000 Hz)
Altronauti: il Mistero del Tempo (parte 2)
27-05-2022
Il tempo è fuori dalla quantità. Non è misurabile, nonché misurabile ne sia il suo spettro. (...) La perdita come continuità è il tempo intuibile. La memoria dello Spirito è il Reale Tempo. È la memoria che lo Spirito attua liberandosi dalla forma: dopo la morte o per Ascesi durante la Vita. Un vasto panorama di tempo, istantaneo, che affiora da fuori del tempo. Lo spazio vero sperimentabile dall'Uomo... [vedi "Dettagli"]
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 41,49MB - Durata: 1:26:15 m (67 kbps 48000 Hz)
Colombia: l'ora della verità
26-05-2022
LatinoAmericando: la Colombia ha come principale candidato alla presidenza Gustavo Petro, il quale potrebbe portare il Paese verso sinistra. Ci colleghiamo con Bogotà per parlare con il latinoamericanista e ricercatore dell'Universidad Carlo III de Madrid, Carlos Battistessa. Poi il regista Matteo Tortone ci racconta il suo docufilm “Mother Lode” che tratta la storia sconosciuta dei minatori in cerca d'oro nelle Ande peruviane.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 42,73MB - Durata: 46:41 m (128 kbps 48000 Hz)
Disordine Sparso: Durrenmatt Colloquio Notturno
24-05-2022
Con Roberto Caruso presentiamo il radiodramma di F. DURRENMATT: "Colloquio notturno con un uomo disprezzato".
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 80,98MB - Durata: 1:28:27 m (128 kbps 48000 Hz)
Quando la risposta sono le armi
22-05-2022
Lo speciale: davvero un invio di armi servirà a fermare i russi in Ucraina oppure in questo modo si perpetua la guerra? Di questo ed altro ne parliamo con una figura centrale del pacifismo italiano: Don Alex Zanotelli. Poi ci colleghiamo con Melbourne per sapere cosa potrebbe succedere con il neo primo ministro Albanese, al debutto con un'importante agenda internazionale. Il terzo argomento passa per un'analisi del voto in Libano, dove il fronte guidato dai partiti sciiti di Amal ed [...]
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 63,57MB - Durata: 1:09:26 m (128 kbps 48000 Hz)
Spazio Scenico: Michela Cescon , Matteo Cremon e Lettura Barone di Munchausen (3° Puntata)
21-05-2022
E' stato molto emozionante poter conoscere e parlare insieme a Michela Cescon. Una grande storia artistica come attrice di cinema e teatro e da alcuni anni in veste di regista, come in questo suo progetto teatrale che vi abbiamo parlato in questa puntata che si intitola “L'Attesa”, di Remo Binosi nella sua prima versione del 1992. Un testo potente e contemporaneo nonostante sia ambientato nel 700, e che vede in scena le attrici Anna Foglietta e Paola Minaccioni nei panni di ...
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 84,32MB - Durata: 46:03 m (256 kbps 48000 Hz)
Cinemadue. Cinema, turismo e letteratura
20-05-2022
Sharryland: una piattaforma per il turismo anche cinematografico. Dalla sceneggiatura alla letteratura
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 202,28MB - Durata: 1:28:23 m (320 kbps 48000 Hz)
Diritti e attualità: dal Trentino all'Ucraina. Storie di confine nella Prima guerra mondiale.
20-05-2022
Per capire i drammi dell'Europa odierna è necessario riavvolgere il nastro al fine d'indagare in che modo la fissazione di confini invalicabili abbia sconvolto le modalità relazionali del continente. Lo si fa scegliendo l'esempio del Trentino nella Prima guerra mondiale, ove i legami con l'Ucraina sono più intimi di quanto appaia. La relazione è tenuta da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia", Padova).
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 58,38MB - Durata: 1:07:59 m (120 kbps 48000 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 |