Il nostro Podcast
Trasmissioni di Radio Cooperativa
Non sono stato io
NSSI: La filiera della carne, l'alimentazione, il clima
24-01-2023
L'emergenza climatica ha varie cause: dall'uso di combustibili fossili nella produzione al disboscamento, all'acidificazione di mari ed oceani e così via. Qui vogliamo cercare di scoprire come interviene in questo problema la filiera della carne. Se è colpa nostra che ne mangiamo troppa o se è la società ad avere importo un sistema globale di questo tipo.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 151,75MB - Durata: 1:08:55 m (308 kbps 44100 Hz)
NSSI: il green-washing ... e non solo green
27-12-2022
Parliamo di greenwashing, letteralmente "lavaggio verde". Si tratta di quelle operazioni che fanno apparire green, quindi ecologica e sostenibile, un'azienda o un'attività che non lo è affatto. In questa puntata di NSSI ne esaminiamo gli aspetti, attraverso esempi più e meno conosciuti. Accanto al green-washing si sono diffuse negli ultimi anni, altre forme di washing, legate al sociale (ad esempio nei confronti della donna, dei gay, dei poveri), legate all'arte ed infine lega (...vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 170,73MB - Durata: 1:14:36 m (320 kbps 48000 Hz)
NSSI: L'isola che non c'è
13-12-2022
L'isola che non c'è è un brano di Edoardo Bennato. Si riferisce al luogo dove si radunano i bambini sperduti, guidati da Peter Pan e dalla bellissima Campanellino in una perenne lotta contro i pirati cattivi di Capitan Uncino. NSSI di martedì 13 dicembre (S. Lucia che NON è affatto il giorno più corto che ci sia) alle 20,50 vi racconta la storia di alcune "isole che non ci sono", isole che per motivi e con modalità diverse l'uomo ha distrutto. Sono moltissime, ne ho scelte tre(...vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 162,47MB - Durata: 1:10:59 m (320 kbps 44100 Hz)
NSSI: Rachel Carson e "Primavera silenziosa"
29-11-2022
Sessanta anni fa, il 30 giugno 1962, veniva pubblicato il libro "Primavera silenziosa", un testo fondamentale, il primo, per tutto il movimento ambientalista. Contiene il modo moderno di interpretare i fatti che riguardano l'ambiente: le connessioni tra le azioni della produzione (nel caso specifico l'uso massiccio di DDT) e la salute della natura, degli esseri viventi che la popolano, compreso ovviamente l'uomo. Lo scrive una donna straordinaria, Rachel Louise Carson (... vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 153,59MB - Durata: 1:07:06 m (320 kbps 44100 Hz)
NSSI: Basilicata on my mind
15-11-2022
In questa puntata di NSSI racconto alcuni scandali che hanno colpito la Basilicata, regione da sempre pesantemente maltrattata. Cominciamo con il nucleare, quello dell'ITREC di Rotondella, che nasconde trame strane (ad esempio la vendita di Uranio a Saddam) e interramenti di rifiuti nocivi (tossici e radioattivi). Continuiamo con la condanna di ENI (in primo grado) e il suo rinvio a giudizio (tra qualche settimana parte il processo) per "disastro ambientale". Sotto accusa le (... vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 138,49MB - Durata: 1:00:31 m (320 kbps 48000 Hz)
NSSI: Il G8 a La Maddalena ... anzi no
01-11-2022
Questa è la storia di un summit mai avvenuto, di un arcipelago che abbiamo rischiato di perdere per sempre, di un terremoto devastante, ma soprattutto di soldi pubblici investiti e finiti non si sa dove. E' la storia di corrotti e di corruttori, personaggi squallidi al servizio dello stato. Parliamo di quello che è successo nel 2009 a La Maddalena e della cricca della Ferratella.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 84MB - Durata: 1:06:10 m (178 kbps 44100 Hz)
NSSI: Vajont - seconda parte
18-10-2022
Vajont 1959: la diga è pronta e si avvicina la nazionalizzazione dell'energia elettrica. I lavori devono finire per poter vendere l'impianto allo Stato. Bisogna fare i collaudi, aumentando progressivamente il livello dell'acqua per vedere se la diga “tiene”. Al terzo tentativo la frana scende dal Toc e succede un massacro. Certo ci sono tanti morti … ma i vivi? Quelli che l'hanno scampata? Che fine fanno loro? In questa seconda puntata sul Vajont racconto proprio questo, (... vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 110,88MB - Durata: 48:27 m (320 kbps 44100 Hz)
NSSI: Vajont - prima parte
04-10-2022
Questa è la prima parte di una trasmissione sulla tragedia del Vajont, provocata dall'uomo, dalla sua ingordigia e dalla sua avidità. Lo Stato ci ha messo parecchio del suo. Imprenditori, tecnici e Stato sono gli assassini di quasi 2000 persone, gli artefici di aver cancellato sette paesi, distrutto un tessuto sociale, resi spaesati (nel senso letterale del termine) i sopravvissuti. Una strage annunciata da indizi inequivocabili che solo la tracotanza della SADE e del potere (... vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 132,3MB - Durata: 57:48 m (320 kbps 44100 Hz)
NSSI: Galvanica Tricom Stroppari Cromo esavalente
20-09-2022
La storia di un'azienda, sostenuta dall'amministreazione comunale anche quando si scopre che inquina le falde d'acqua. Acqua che i cittadini di Tezze sul Brenta e comuni vicini bevono, rischiando tumori e modificazioni geneteiche. Una fabbrica che fa ammalare e morire i suoi operai. Questa è la storia dei fatti, dei morti, dei processi e di un libro.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 127,84MB - Durata: 55:51 m (320 kbps 44100 Hz)
NSSI: salvare i fenomeni
06-09-2022
Prima puntata della nuova trasmissione "Non sono stato io" (NSSI). Dopo i saluti per la chiusura di "Noncicredo" affrontiamo la questione del metodo, ricordando quello greco di "salvare i fenomeni", che significa fare di tutto perché l'impianto prefigurato rimanga inalterato, anche a costo di arrampicarsi sugli specchi. Lo stesso avviene con la società attuale, in cui milioni di parole e di propositi non servono che a confondere la gente, perché la strada tracciata dall'econom (...vedi dettagli)
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 155,52MB - Durata: 1:07:57 m (320 kbps 44100 Hz)