Il nostro Podcast
Trasmissioni di Radio Cooperativa
Diritti e attualità
La caotica rinascita del fascismo padovano dopo l'Armistizio
08-11-2019
Tra confusioni ideologiche e incognite sull'avvenire, il fascismo padovano tenta i suoi primi passi dopo l'8 settembre e l'occupazione tedesca.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 94,74MB - Durata: 1:08:59 m (192 kbps 44100 Hz)
Le strutture dell'occupazione nazista a Padova
25-10-2019
Dal controllo dell'agricoltura alla repressione poliziesca: l'occupazione nazista del territorio italiano è un contorto ingranaggio di cui se ne analizzano caratteristiche e strutture.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 89,41MB - Durata: 1:22:17 m (152 kbps 44100 Hz)
Quando Padova venne occupata dai nazisti
11-10-2019
Dopo l'8 settembre 1943, la barbarie nazista s'insedia anche a Padova instaurando un intricato assetto amministrativo di cui s'indagano origini e finalità.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 92,36MB - Durata: 1:16:57 m (168 kbps 44100 Hz)
8 settembre 1943: la "morte della Patria" e lo sfaldamento dell'Esercito italiano
27-09-2019
La catastrofe dell'Armistizio è resa evidente dallo sfacelo a cui vanno incontro le principali istituzioni di riferimento per il Paese, prima fra tutte le Forze Armate, le cui traversie nel contesto padovano sono l'oggetto della trasmissione.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 122,17MB - Durata: 1:28:58 m (192 kbps 44100 Hz)
I giorni dell'armistizio e la reazione tedesca a Padova
13-09-2019
Il caos e la schizofrenia dei giorni dell'armistizio a Padova ricostruiti grazie ai documenti e alle testimonianze pervenutici.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 118,4MB - Durata: 1:26:13 m (192 kbps 44100 Hz)
La situazione economica della provincia di Padova durante il governo Badoglio
30-08-2019
La tragedia dell'8 settembre 1943 vede il suo brodo di coltura in una situazione economica e militare disastrosa, che viene analizzata con particolare riguardo per la provincia di Padova
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 121,13MB - Durata: 1:28:12 m (192 kbps 44100 Hz)
Le forze antifasciste padovane nel periodo badogliano
16-08-2019
La difficile aggregazione delle principali forze di opposizione al fascismo nel travagliato periodo del governo Badoglio
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 127,64MB - Durata: 1:32:57 m (192 kbps 44100 Hz)
25 luglio 1943: giubilo e repressione nella provincia di Padova
02-08-2019
La fine del regime fascista viene accolta con euforia (e qualche vendetta) da parte della popolazione padovana, cogliendo impreparati i partiti di opposizione e animando una feroce repressione da parte dei tutori dell'ordine
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 93,68MB - Durata: 1:26:58 m (151 kbps 44100 Hz)
Regionalizzazione uguale privatizzazione?
19-07-2019
La prof.ssa Raffaella Nadalutti affronta il tema delle autonomie differenziate ponendolo in relazione con i rischi che queste comporterebbero in ambito di smantellamento delle protezioni pubbliche per tutti/e.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 83,6MB - Durata: 1:24:14 m (139 kbps 44100 Hz)
La nascita del Partito d'Azione a Padova (e non solo)
05-07-2019
Per l'antifascismo, il triennio 1940-1943 si caratterizza per la grande novità politica del liberal-socialismo, ora strutturatosi in una formazione politica chiamata Partito d'Azione. Nella trasmissione se ne analizzano le origini, i primi passi e le difficoltà organizzative segnatamente nel territorio padovano.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 92,49MB - Durata: 1:26:27 m (150 kbps 44100 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 |