Ascolta in streaming |
Piovono pietre: la lapidazione nel mondo

"Piovono pietre"
(da Amnesty International - Italia)
Lunedì 19 luglio (17.00-20.00): ricordando BorsellinoLunedì 19 luglio è l'anniversaro della strage di via D'Amelio quando il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta - Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cusina, Claudio Traina - furono spazzati via d
![]() In questo triste anniversario le radio universitarie italiane che si riconoscono in RadUni hanno deciso di dare voce agli studenti con un programma radiofonico via web dal titolo: "Tutte le radio contro tutte le mafie". La diretta pomeridiana a reti unificate, a partire dalle 17.00, vuole ricordare che la lotta a tutte le mafie parte anche dagli Atenei e dalle loro "antenne". Anche Radio Cooperativa parteciperà alla diretta "Tutte le radio contro tutte le mafie". L'idea è stata lanciata dalla neonata radio degli studenti dell'ateneo di Palermo, LdF Libertà di Frequenza, nel maggio scorso a Perugia, durante il Festival delle radio universitarie. La trasmissione sarà capeggiata da una radio del Nord: RadioBue.it, la web radio degli studenti dell'ateneo di Padova. I giovani del FRU hanno ascoltato e raccolto l'invito del giornalista Pino Maniaci, di TeleJato. Pino Maniaci, come Peppino Impastato. Anche lui più volte intimidito e minacciato di morte, ha rivolto un appello forte ai giovani delle web-radio universitarie: "lottate a voce alta e viso scoperto contro tutte le mafie". A FRASER mart 13 aprile i WU MING![]() Venerdì 2 - Finale del contest "Apri una porta per il Galà"Venerdì 2 Aprile, ore 22.00
Siamo arrivati alla FINALE!
ASCOLTA CHI SARA' IL VINCITORE! Radio Cooperativa trasmetterà tutto in diretta dalle ore 22.00. Dopo due round di selezione, è tutto pronto per l'atto conclusivo di “Apri una porta per il Galà”, la manifestazione organizzata per selezionare la band che il 18 aprile salirà sul palco del Gran Teatro di Padova in occasione del I° Galà della musica padovana, un concerto di beneficienza per Telethon. Ben dieci band emergenti si sono sfidate sul palco del FishMarket, ma solamente in quattro hanno guadagnato l'accesso alla selezione definitiva. Maieutica, For Crossing Waves, Djolibè Djembè e MA.LA.VITA. saranno i protagonisti di questa sfida all'ultimo riff! L’iniziativa è organizzata da Assoartisti Padova in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova – Progetto Giovani. Martedì 30 - FRASER intervista BeccogialloFrancesca e Serena intervistano i responsabili della Casa Editrice Beccogiallo durante la loro trasmissione (FraSer) martedì 30 marzo alle 20,50.
![]() La casa editrice , nata a Treviso nel 2005, ha ripreso quel nome e ha unito una forma espressiva - il fumetto - che siamo soliti abbinare al divertimento e alla leggerezza con temi impegnati, storici e sociali, che vanno dal caso Pasolini al terremoto del Friuli, dalle cronache locali alle questioni di mafia. La storia di questa casa editrice molto sui generis è un esempio di "resistenza" a tutte le forme di censura presenti e passate. Per questo il nome sembra davvero azzeccato. Martedì 30 marzo è un'ottima occasione per saperne di più: buon ascolto. Nel 1924 il primo numero di "Beccogiallo" si apriva con queste parole:
Questo è lo spazio delle nostre notizieIn questa parte del sito troveranno posto le informazioni e le notizie di Radio Cooperativa.
Avviseremo i nostri visitatori di puntate "particolari", di ospiti importanti, di dirette dal territorio, ma anche di questioni meno "ufficiali" e più divertenti, come i pranzi periodici organizzati dalla Radio o le feste in piazza su temi specifici. Speriamo di trovare anche i contributi dei nostri ascoltatori, che potranno commentare gli articoli o proporne di propri. Allora, a presto! Radio Cooperativa
|