Ascolta in streaming |
Magari a guardare gli altri si impara qualcosa ...
Merkel: "Addio all'atomo vi spiego le tappe"

BERLINO - Prende corpo il piano di uscita dal nucleare tedesco. In un'intervista a Bild am Sonntag, la cancelliera Angela Merkel ha annunciato un altro passo della sempre più precipitosa ritirata dall'atomo: una rivoluzione energetica per la quale cercherà il più ampio consenso possibile. All'inizio di maggio saranno avviati confronti con i rappresentanti delle chiese, ambientalisti e sindacati, e la cancelliera vorrebbe discuterne con tutti i partiti presenti nel Bundestag. Il leader della Spd, Sigmar Gabriel, le ha chiesto un confronto pubblico, ma la Merkel ha rifiutato. Nell'intervista a Bild dice però che la moratoria va avanti e che il riavvio delle centrali spente dipenderà dai risultati dei controlli in corso: "La sicurezza innanzitutto. La catastrofe di Fukushima, della quale non conosciamo ancora le conseguenze, ha cambiato anche la mia posizione personale sull'energia atomica e i suoi rischi, anch'io ho imparato".
Riunione conduttori e C.d.R. di Radio CooperativaDomenica 3 aprile 2011 riunione di tutti i conduttori di Radio Cooperativa per prendere visione delle grandi novità che a breve saranno attive in radio. Un grande studio, rinnovato e con strumenti decisamente all'avanguardia sarà disponibile tra pochi giorni. Questo sarà vantaggioso sia per i conduttori che per gli ascoltatori.
Ecco i conduttori seduti a tavola ... ma poi vi assicuro che hanno lavorato fino alle 18.00!
Ex ingegnere nucleare giapponese: "Difetti strutturali nascosti nella centrale di Fukushima"![]() L'ex reactor engineer pentito si chiama Mitsuhiko Tanaka e dice di aver voltato le spalle all'industria nucleare dopo Chernobyl e confessa su Japan Today di aver contribuito a coprire un'essenziale falla del progetto mentre lavorava per una unità di Hitachi nel 1974. Il reattore n. 4 era chiuso per manutenzione, quando il Giappone è stato colpito dal terremoto/tsunami dell'11 marzo, facendo saltare tutti i sistemi di raffreddamento dei reattori di Fukushima Daiichi. (...)
Una centrale al giorno leva il medico di torno![]()
Prato della Valle, come la vogliono gli ambientalistiE' stato presentato alla stampa nei giorni scorsi il seguente documento congiunto di Legambiente, Amissi del Piovego, Italia Nostra e Comitato Memmo.
![]()
Radio Cooperativa aderisce a "M'illumino di meno 2011"![]() Venerdì 18 febbraio 2011 dalle 20.00 alle 22.00 diretta radiofonica sull'avvenimento Anche quest’anno, come ormai avviene dal 2005 attorno al 16 febbraio, data dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, una giornata viene dedicata al risparmio energetico. Si tratta naturalmente di un evento-simbolo, poiché nessuno può pensare di risolvere il problema grave, anzi gravissimo dell’impoverimento delle risorse energetiche con una giornata durante la quale volonterosi cittadini, associazioni e amministrazioni spengono un po’ di luci. Si tratta dunque di un momento di riflessione, durante il quale si può comprendere che un minor consumo è possibile, senza per questo temere di tornare al medio evo o all’età della pietra.
Se non ora, quando?![]() Radio Cooperativa sarà presente domenica pomeriggio in piazza dei Signori a Padova (ore 15 - 18) per la manifestazione "Se non ora quando?" (vedi sito). La nostra Francesca Ricciardi dallo studio ne seguirà lo svolgimento con interviste e collegamenti diretti dalla piazza. La trasmissione comincerà alle 16.40 e terminerà con la manifestazione poco dopo le 18.00. Vi aspettiamo in piazza e all'ascolto. Grazie! Ogni giorno un aerosol di ...![]() Mentre i nostri sindaci discutono di aria fritta, cercando di risolvere situazioni insanabili con le domeniche senz'auto in centro, sapendo perfettamente che si tratta di una presa in giro verso se stessi e verso i cittadini, Legambiente presenta numeri e dati impietosi e senza alcuna possibilità di discussione. (...)
Che l'acqua ritorni pubblica!![]() La Corte di Cassazione infatti ha deciso: i referendum per l'acqua pubblica, promossi dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua, si faranno. I cittadini italiani potranno così sconfessare la decisione di assegnare ai privati i servizi relativi alla distribuzione dell'acqua. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di attivisti, associazioni ambientaliste e alcuni partiti, aveva raccolto quasi un milione e mezzo di firme e sarebbe suonato piuttosto strano una decisione differente da quella della Corte, dopo il conteggio accurato dei tabulati contenenti le adesioni. Dunque la prossima primavera saremo chiamati a prendere una decisione su questo tema, una decisione importante di cui avremo modo di ridiscutere sul sito e anche nelle trasmissioni di approfondimento di Radio Cooperativa.
Anno nuovo ... ma nuovo davvero!![]() L.A.V.: comunicato stampa del 21 dicembre 2010![]() Comunicato stampa LAV 21 dicembre 2010 Danni da fauna selvatica in Veneto. La regione paga per i cacciatori. Da qualche anno a questa parte, spesso i media riportano notizie relative ai danni che sarebbero procurati alle colture dagli animali selvatici. Nella maggior parte dei casi i cinghiali vengono accusati di essere responsabili di far sborsare alle Regioni enormi cifre per rifondere gli agricoltori che, stando alle loro denunce, subiscono gravi danni alle colture.
|