Ascolta in streaming |
Associazione "Il Portico": secondo incontro - 23 settembre ore 21.00

“A PARI MERITO” (scarica locandina)
Disabilità e successo, un binomio possibile!
L'Associazione “Il Portico” di Dolo (Venezia) organizza il secondo appuntamento del progetto “A PARI MERITO” Disabilità e successo, un binomio possibile!
L'appuntamento è venerdì 23 settembre alle ore 21.
Intervista a Juri Roverato, danzatore e insegnante di danceability.
E' possibile seguire l'evento solo in diretta audio nel sito http://aparimerito.wordpress.com/diretta/
Associazione di promozione sociale ONLUS “IL PORTICO”
Via Brentabassa, 49
30031 Dolo (VE)
Tel 041 412338 | Fax 041 5134245
Questo indirizzo e-mail protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Disabilità e successo, un binomio possibile!
L'Associazione “Il Portico” di Dolo (Venezia) organizza il secondo appuntamento del progetto “A PARI MERITO” Disabilità e successo, un binomio possibile!
L'appuntamento è venerdì 23 settembre alle ore 21.
Intervista a Juri Roverato, danzatore e insegnante di danceability.
E' possibile seguire l'evento solo in diretta audio nel sito http://aparimerito.wordpress.com/diretta/
Associazione di promozione sociale ONLUS “IL PORTICO”
Via Brentabassa, 49
30031 Dolo (VE)
Tel 041 412338 | Fax 041 5134245
Questo indirizzo e-mail protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
WWF Padova a Noncicredo - mercoledì 14/9 ore 20,20![]() Vi aspettiamo. Associazione "Il Portico" in festa![]() “A PARI MERITO”
Disabilità e successo, un binomio possibile! L'Associazione “Il Portico” di Dolo (Venezia) organizza quattro eventi dal titolo “A PARI MERITO” Disabilità e successo, un binomio possibile!
Questo progetto viene finanziato dal Ministero per le Pari Opportunità e si propone di mettere a confronto persone disabili con alcuni responsabili delle istituzioni del territorio. In attesa del secondo incontro, programmato per Venerdì 23 settembre 2011, l'Associazione invita tutti alla propria festa annuale, che si terrà nei giorni 8-11 settembre prossimi. Programma:
![]() Il filmato del primo incontro Ecco il link per il filmato del primo incontro (clicca sull'immagine). Troverete anche le informazioni per seguire in diretta il prossimo incontro del 23 settembre. ABRACCIAPERTE! Domenica 4 settembre, 18,30 a PadovaC L A C I N F E S T A !![]() Vogliamo ricordare quell’avvenimento e riflettere sul presente e soprattutto sul futuro che attende una città, un territorio e una società che da un lato sono radicalmente cambiati e dall’altro non hanno ancora trovato una soluzione efficace per il mancato riconoscimento di diritti fondamentali dell’uomo, le emergenze ambientali che minacciano il nostro futuro o… le speculazioni economiche dei tempi più recenti. Vogliamo quindi ricordare in modo particolare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con una maratona di lettura e un intervento sulla figura di Carlo Cattaneo. La manifestazione è ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO in tutte le sue parti. Sono previste proiezioni, letture, conferenze, laboratori e iniziative su temi di diritti umani, ecologia, speleologia, astronomia, economia sostenibile, danza popolare, musica e, la domenica sera, un dibattito sul futuro del Laboratorio Culturale dell’ex Macello. Si potranno quindi vedere all’opera le Associazioni dell’ex Macello e partecipare attivamente ai laboratori proposti, alle feste del baratto, ai laboratori di danza e musica e al dibattito sull’”Oasi di Umanesimo: il Laboratorio Culturale che vogliamo” Il programma completo della manifestazione è disponibile qui. Sito web: www.clacpd.org - e-mail: Questo indirizzo e-mail protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (fonte: WWF-Padova) Che strano: Padova non c'è tra i comuni ricicloni.![]() E, come sempre, prima di entrare nel merito vanno fatte alcune osservazioni. La prima è che non si tratta, come spesso qualcuno pensa, di un elenco di comuni con la più alta raccolta differenziata. Questa è una informazione che molti amministratori hanno cercato di dare, facendo passare in modo piuttosto truffaldino l’idea che esista una strana identità tra raccolta differenziata e riciclo. Beh, non è così ... per niente. (...)
Braccianti e caporalato a Nardò (LE)![]() Nella nuova manovra finanziaria, il ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, ha sottolineato l'introduzione del reato di Caporalato. Nardò è un comune in provincia di Lecce di 32 mila abitanti. Ma è anche un posto dove regna il caporalato contro i braccianti africani che sono in sciopero. Secondo un articolo apparso su "Il Manifesto" mercoledì 10 agosto, si tratta di una “organizzazione autonoma del primo sciopero in Italia di braccianti stranieri per rivendicare diritti legati al lavoro e per spezzare il sistema del caporalato”. Perché sono in pochi a parlarne? Radio Cooperativa ha intervistato giovedì 11 l'autore dell'articolo che è sul posto, un migrante a capo della protesta e un'associazione che li assiste. Per capire meglio cosa succede in un Paese considerato del Primo Mondo. Buon ascolto.
Download Salviamo la civiltà! (*)![]() L’organizzazione è decisamente preoccupata. Non a caso ha organizzato gruppi di lavoro particolari come IPCC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) che stanno cercando di mettere in piedi piattaforme condivise da tutti gli stati per salvare il pianeta. Le annuali conferenze sul clima (l’ultima a Cancun nel dicembre scorso, la prossima in Sud Africa tra cinque mesi) sono state sempre dei mezzi fallimenti, perché davanti alle esigenze di sopravvivenza della specie, venivano messi i “diritti di sopravvivenza economica" delle aziende, dei consumi, delle lobby che spesso reggono gli stati attraverso i finanziamenti e il sostegno che i politici di turno ricevono. Quello che non si è mai riusciti a far capire a tutti (con in testa, per non fare nomi, gli USA) è che la salvaguardia, ad esempio, delle foreste pluviali in Malesia ha un’importanza decisiva anche per la sopravvivenza dei 12 milioni di newyorkesi che bazzicano a Manhattan. (...)
Quell'albero adesso è spoglio![]() Don Ciotti di Libera lo ha alla fine convinto a scendere e a proseguire in altro modo la sua protesta. Per gli sviluppi rimandiamo a questo articolo di Repubblica. Pensiamo di fare cosa gradita agli ascoltatori di Radio Cooperativa mettendo a disposizione dei frequentatori di questo sito un'intervista che è stata realizzata alcuni anni fa, nel settembre 2008, con lo stesso Turi, per conoscere meglio questo personaggio decisamente fuori dal comune. Buon ascolto. Download Segnaliamo anche, sullo stesso tema, il servizio andato in onda a Radio Cooperativa il 4 agosto 2011 sui fatti legati alla vicenda della TAV e degli scontri tra la polizia e i manifestanti. Si tratta di un documento importante perché raccoglie voci e presenze che difficilmente potrete sentire in altri media. Download Oltre che in questo articolo potete ascoltare e scaricare i servizi nella sezione di riascolto (link). Biodiesel sì, ma con giudizioGreenpeace sul biodiesel: l'utilizzo di materia prima d'importazione rischia di incentivare i danni ambientali e l'aumento dei gas serra. "Ma l'obiettivo del 10% è giusto", dice l'associazione ambientalista. "Ma bisogna puntare sulle coltivazioni locali".
![]() “Metti una tigre, in estinzione, nel motore”. Lo slogan, contenuto nell’ultimo rapporto di Greenpeace, fotografa un paradosso ambientale. Una buona azione ecologica – la normativa europea che obbliga ad usare almeno il 10 per cento di biocarburanti – rischia di trasformarsi in un boomerang che incentiva la deforestazione, accelerando la perdita di biodiversità e il caos climatico. Come? Grazie a un trucco naturalmente.
Venerdì 15 luglio: progetto "A pari merito"“A PARI MERITO”
Disabilità e successo, un binomio possibile! L'Associazione “Il Portico” di Dolo (Venezia) organizza quattro eventi dal titolo “A PARI MERITO” Disabilità e successo, un binomio possibile!
Questo progetto viene finanziato dal Ministero per le Pari Opportunità e si propone di mettere a confronto persone disabili con alcuni responsabili delle istituzioni del territorio.
|