Ascolta in streaming |
Torna Gianni Minà in esclusiva per Radio Cooperativa

Gianni Minà torna nelle nostre trasmissioni per presentare l'ultima edizione della sua rivista "Latinomerica e tutti i sud del mondo". Lo fa in esclusiva e in diretta rispondendo alle domande di Gustavo Claros all'interno del programma "Latinoamericando" che va in onda il giovedì alle 19,10.
La rivista si occupa in particolare dell'America Latina e contiene scritti e pensieri di grandissimi autori, come Gabriel Garcia Marquez, Osvaldo Bayer, Frei Betto, oltre a quelli dello stesso Minà.
Ci sarà tempo e modo di discutere con lui anche di altri argomenti, perché una chiacchierata con Gianni Minà è comunque e sempre un'occasione per imparare che non può andare perduta.
Vi aspettiamo dunque giovedì 23 febbraio alle 19.10 sui 92,7 MHz di Radio Cooperativa ... o in streaming da questo sito.
Download
Giù al Nord si aggiunge al podcast!![]() Giovedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 a Radio Cooperativa va in onda "Giù al Nord", la trasmissione che approfondisce questioni di attualità analizzandone sia le dimensioni di conflitto sia quelle della resistenza e della costruzione di pratiche di partecipazione. Le rubriche spaziano tra diversi ambiti, tra cui: migrazioni, contesto locale, questioni internazionali, lavoro, con un approccio che tenga conto delle dimensioni di genere.
Protagonisti/e delle trasmissioni sono, oltre ai conduttori e alle conduttrici, gli ascoltatori e le ascoltatrici che intervengono in diretta e i protagonisti delle storie che raccontiamo: lavoratori, sindacalisti, osservatori, donne e uomini che nella loro quotidianità vivono e affrontano le tensioni di cui si vuole dare conto. BENE! Da oggi anche questa trasmissione è disponibile in podcast sul sito di Radio Cooperativa. Le puntate settimanali possono essere ascoltate, riascoltate o scaricate (clicca qui). Voci dalle Dolomiti: un "sentiero sotto la neve"![]() Una puntata di "Voci dalle Dolomiti" da non perdere quella appena messa online nel nostro podcast. La trasmissione di Zenone Sovilla, racconta le vicende dei deportati bellunesi durante la seconda guerra mondiale e la tirannia nazi-fascista sui nostri territori. Le voci di uomini e donne che non hanno dimenticato nulla di quei terribili momenti che non devono, non possono finire dimenticati.
I brani sono tratti dal lavoro che Zenone sta attuando per la realizzazione di un docufilm sul periodo dell'occupazione nazista e il cui progetto è descritto in questo sito (dateci un'occhiata!). Ottimo, Zenone, un piacere averti con noi! Partecipare è cambiare: nuova puntata del 22 gennaio![]() Noi vi aspettiamo, sicuramente, domenica 22 gennaio 2012, sulle frequenze di radiocooperativa. Saremo in diretta, dalle 18e30 alle 20 ... pronti a raccontarvi cose mai sentite, ad approfondire temi sfuggiti e, naturalmente ad ascoltare le vostre telefonate. Cosa bolle in pentola questa volta? 1) A proposito di attualità cercheremo di capire qualcosa di più di quello che sta succedendo/è successo in questa settimana in SICILIA con il MOVIMENTO DEI FORCONI o almeno, semplicemente, di raccontarvelo, visto che ai giornali nazionali è sfuggito o quasi. (...)
A pranzo tra conduttoriAuguri ... sottovoce![]() così avrebbe cominciato il suo saluto il vecchio Mike e così anche noi del sito di Radio Cooperativa vogliamo cominciare perché è il modo migliore per esternare l’affetto che proviamo nei confronti dei “nostri amici" che ascoltano i programmi di questa radio così speciale e diversa da tutte le altre. Nelle varie trasmissioni che siete abituati a seguire e che stanno aumentando di numero e varietà ogni giorno che passa, i conduttori vi hanno già inviato i loro saluti e auguri per cominciare un anno nuovo con lo stesso entusiasmo e partecipazione di quello che sta finendo. E anche se il tempo è qualcosa di indefinibile che scorre senza interruzioni e rende quindi il passaggio dal 31 dicembre al 1 gennaio un semplice velocissimo istante come tutti gli altri, sono i fatti, gli eventi, le cose che accadono a rendere un anno differente dall’altro.
18 dicembre2011: giornata mondiale dei migranti![]() Il 18 dicembre 1990 le Nazioni Unite adottarono la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti per tutti i Migranti e le loro Famiglie. Per questo dal 1997 che c'è la giornata internazionale dei migranti. Come ogni anno, Radio Cooperativa farà uno speciale dalle ore 15 sino alle ore 20, con la conduzione di Michele Fassina, dedicata a questa importante giornata.
Si apre con la presentazione dell'evento radiofonico dedicandolo a Mohammed Bouazizi che si è dato fuoco a Sidi Bouzid da cui è iniziata la Primavera Araba e alla Comunità Senegalese Residente in Italia (il nuovo Mostro di Firenze mix di razzizmo -paura-insicurezza e xenofobia). Saranno presenti: Davide Galati dalle ore 15. Il ruolo della Comunicazione e la nuova tecnologia da Internet al web 2.0 Facebook Antonio Porcellato dalle 15,30. L'immigrazione Veneta e Italiana in Brasile e via via tutti gli altri tra cui Emilio Della Chiesa ed Antonello Repetto. Dalle 18:30. Promotori della iniziativa partita dalla Sardegna sulla Obiezione di Coscienza ed il ripudio della guerra pubblicata in Disubbidienza Civile di coscienza. Silvia Failli Responsabile della Rassegna Cinematografica di ImmaginAfrica. Università di Padova Dipartimento di Storia e Cinematografia Africana. Interverrà sulla La Cultura del Cinema Africano Oggi. Ubuntu, linux per esseri umani
In questa trasmissione capiremo come questo e' stato possibile. Posso oggi usare il mio computer senza essere "schiavo" di un singolo fornitore di software? Posso installare software libero e gratuito? Come e' possibile passare al software libero e vivere felici? Questo e altro nella puntata del 17 dicembre di Piazza Telematica. Tutti in piazza ... telematica![]() A volte i nostri computer fanno delle cose strane, delle quali accusiomo dempre loro, le macchine, come se avessero vita autonoma e potessero decidere da soli di essere birichini, antipatici e a volta così carognescamente tenaci a rovinarci le giornate. Luca Menini con la collaborazione di Francesca Ricciardi ci spiegherà come fare per avere una macchina senza troppi problemi, utilizzando programmi liberi e aperti. E se i problemi ci saranno vi aiuteranno a risolverli. Una grande idea da ascoltare senza perderne nemmeno un minuto il sabato dalle 12.00 alle 13.30 ogni quindici giorni. Vedi scheda trasmissione Vamos ... ¡feliz cumpleaños LatinoAmericando!![]() La redazione del sito fa gli auguri più sinceri di altre trasmissioni straordinarie, ma ... ... per l'occasione il nostro Gustavo si è superato, coinvolgendo nella festa uno dei grandi giornalisti italiani, amante e profondo conoscitore degli ambienti dell'America Latina. Gianni Minà sarà infatti ospite della puntata di domani, giovedì 1 dicembre 2011, dalle 19.10. Chiederemo a Gianni Minà come mai questa regione del mondo viene trattata con un fastidioso sarcasmo dai media italiani. Vi racconteremo anche le vicissitudini e la storia di una radio di Rosario (Argentina) che lavora perché non si dimentichi la triste storia dei "desaparecidos" e anzi si tenga sempre viva la loro memoria. Dunque non vi resta che aspettare giovedì 1 dicembre alle 19,15 sui 92,7 MHz oppure in streaming da questo sito. Vi aspettiamo. Ecco l'intervista a Gianni Minà: Download Una voce dalle Dolomiti!![]() come "cos'é?" ... E' la possibilità di riascoltare (o di ascoltare se ve la siete persa) una delle puntate di questa trasmissione che ci porta le notizie dalla provincia di Belluno. Un affettuoso "Benvenuto!" a Zenone in questo sito e un grazie per il lavoro che sta facendo. Le trasmissioni si possono ascoltare cliccando qui.
Il sito di Zenone invece è a questo indirizzo: www.bellunopop.it
|