Ascolta in streaming |
Diritti e attualità: 31/07

"Diritti e attualità": appuntamento di venerdì 31 luglio alle 15.50
Su richiesta di un ascoltatore, la narrazione della dirompente epopea napoleonica prosegue col racconto della gigantesca ed estenuante battaglia che pone fine all'avventura di Bonaparte. La descrizione del celebre scontro di Waterloo, a cura di Socrates Negretto, oltre ad esaminare lo snodarsi della vicenda andrà ad indagare chi fossero gli uomini che si confrontarono quel giorno, quali valori serbassero, quali tipi di società promuovessero, quale tipo di organizzazione li supportava. Un modo insolito per riflettere su quanto concetti come "libertà" e "nazione" possano conoscere significati e interpretazioni talmente difformi da condurre ad efferati conflitti.
Buon ascolto!Vi aspettiamo venerdì 31 luglio alle 15.50
Noncicredo 28/7: bachi, ragni, alghe ... quante sorprese!![]() Come avrete modo di scoprire nel corso del programma, la seta non è un prodotto esclusivo del baco (quello dei gelsi), ma di una nutrita schiera di altri animali, alcuni dei quali, come il ragno tessitore (Nephila clavipes), sono vere e proprie fabbriche, potendo produrre sete di tipo, consistenza, proprietà completamente diverse tra loro. Entrare nel regno di queste sete è affascinante per l'enorme quantità di applicazioni possibili (già realizzate o che sarebbe meglio cominciare a realizzare). Non voglio togliervi la sorpresa, ma se usassimo la seta del ragno per ricreare un nuovo ponte di Brooklin, questo sarebbe almeno due volte più resistente e sicuro di quello attuale ... già ... incredibile, vero? La seconda parte della puntata è dedicata alle alghe ... no, non vi proporrò piatti e minestre a base di queste piante. Parleremo di furanoni e della loro funzione nella battaglia contro i batteri (quelli cattivi si intende) e in molte altre attività benefiche per l'ambiente e la nostra salute. Ed infine scopriremo un'alga davvero straordinaria, la Spirulina (Arthrospira platensis), che la Blue economy ha lanciato ed ora potete comprare ovunque anche su Amazon. Vi aspetto per una serata, questa volta sì, davvero ricca di sorprese. Vi aspetto martedì 28 luglio, ore 20,50Diritti e attualità: 17/07![]() Buon ascolto! Vi aspettiamo venerdì 17 luglio alle 15.5030 giugno: Noncicredo e Infinitamente blues![]() Dopo l’interruzione per trasmettere il pezzo su Peppino Impastato, torniamo alla Blue economy, presentando il terzo capitolo del nostro percorso. Questa volta cercheremo di riprendere alcuni progetti, dei quali abbiamo già parlato nella precedente puntata e di approfondire i modi in cui sono nati, cresciuti e si sono realizzati, diventando patrimonio non solo della strategia di Gunter Pauli, ma di chiunque decida che esiste una strada alternativa a quella tradizionale e anche alla green economy. Torneremo in Colombia per ripercorrere la straordinaria avventura a Las Gaviotas di Paolo Lugari. Poi visiteremo le fondazioni africane che hanno sfidato la fame, le malattie e la povertà, usando solo mezzi del tutto naturali e spesso sorprendenti. E, ancora, scopriremo altre storie, girando per il mondo, dalla Svezia al Messico, dall’Inghilterra alla Spagna. Vi aspetto per un’altra puntata sulla Blue economy. A seguire, Infinitamente blues (ore 22,30), presenta una scaletta dedicata al Jazz e precisamente alle donne italiane che interpretano questo genere musicale. Ci sono le big (Mina, Vanoni, De Paula, Ruggiero) e uno stuolo di cantanti meno conosciute dal grande pubblico, che hanno in comune di essere tutte bravissime, dotate di una voce meravigliosa. Vi aspettiamo. A Progetto Memoria: "Shock Economy" (1 luglio)![]() Che cosa hanno in comune l’Iraq dopo l’invasione americana, lo Sri Lanka post-tsunami, New Orleans dopo l’uragano Katrina? Sono tutti momenti drammatici e cruciali che il capitalismo ha sfruttato per imporre il fondamentalismo del libero mercato. Naomi Klein è stata tra i primi a comprendere e smontare il falso mito del trionfo pacifico e democratico dell’economia di mercato e in questo testo smaschera i reali meccanismi che guidano il capitalismo. Denunciando le strategie criminali con cui l’ultraliberismo approfitta dei traumi che colpiscono le popolazioni – dai cataclismi naturali alle guerre, dal terrorismo ai licenziamenti di massa – Shock Economy è un agghiacciante e argomentato atto d’accusa contro un’economia di conquista che sfrutta cinicamente i disastri (a vantaggio di pochi) e ne produce in proprio di ancora peggiori. Vi aspettiamo mercoledì per capirne di più insieme. Mercoledì 01 luglio ore 14.00, ti aspettiamo!!!"La mafia è una montagna di merda!" (P. Impastato)![]() Il consiglio è di ascoltare questo programma perché la lotta contro la mafia non può mai finire, né oggi né mai. Il brano sarà disponibile nel podcast del sito "noncicredo.org" subito dopo la sua messa in onda. Buon ascolto! Appuntamento settimanale con «Gli Altronauti» dal 5 giugnoA partire dal 5 Giugno e per tutto il mese, la trasmissione del Centro di Pedagogia Evolutiva "Sei Altrove" andrà in onda in via sperimentale con una nuova cadenza ... settimanale!
Queste nuove puntate saranno dedicate a spunti di riflessione e proposte operative di autoconoscenza, tratti dai quasi due lustri di esperienza del Centro, e a dare spazio a voci "alternative" che possano essere di aiuto nel guardare con occhi nuovi il mondo che ci circonda, e di riflesso anche il nostro mondo interiore.
Sintonizzatevi!
Ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30, sulle frequenze di Radio Cooperativa
Prossime puntate:
Venerdì 5 Giugno
Venerdì 12 Giugno Venerdì 19 Giugno Venerdì 26 Giugno Anche il 2 giugno con Noncicredo e Infinitamente bluesNuova serata in compagnia di Noncicredo e Infinitamente blues il 2 giugno.
Noncicredo continua l'analisi della Blue Economy cominciando a presentare molti esempi di processi e attività già implementate nella nostra società. Serviranno per chiarire cosa si intende con il termine "processo a cascata" e con il fondamento di questa strategia: quello di far lavorare in simbiosi ecosistemi diversi. I vantaggi? Nessuno sperpero di risorse; uso di risorse locali; vantaggi per una economia locale e - ci credereste? - nessuna produzione di rifiuti (o quasi). Infinitamente blues vi offre una puntata piena zeppa di ricordi per chi ha qualche anno in più (fate a capire anche se l'espressione non è correttissima). Vecchie canzoncine, tormentoni, sigle televisive. Anche i più giovani avranno un loro piccolo spazio e comunque potranno capire cosa ascoltavano i loro padri (e qualche nonno) da giovani. Ci sono alcuni dei loro miti. Un esempio? Ricordate le gemelle Kessler? Vi aspettiamo martedì 2 giugno dalle 20.50 in poi!!!!! Martedì 19/5: noncicredo e infinitamente blues![]() --------------
![]() Vi aspettiamo, martedì 19 maggio dalle 2,50 a mezzanotteMartedì 5 maggio: Noncicredo e Infinitamente blues![]() Dunque martedì 5 maggio sulle frequenze di Radio Cooperativa le puntate di Noncicredo (alle 20,50) e di Infinitamente blues (alle 22,30) vi aspettano. Contrariamente alle ultime volte, Noncicredo si occuperà di un tema molto caro agli italiani (nel senso che è costato loro un sacco di denaro pubblico): la corruzione. Racconteremo (ancora una volta) le vicende del G8 del 2009, assegnato all'Italia nel 2007 e previsto a La Maddalena, ma poi, con il più classico coupe de theatre berlusconiano, trasferito in una L'Aquila devastata dal recente, terribile terremoto, che si è portato via la vita di quasi 300 persone. Ci sono due aspetti di tutto questo di cui parleremo. Il primo riguarda La Maddalena. Lavori già previsti, approvati, finanziati e iniziati, sono lasciati perdere, con un danno per quell'arcipelago e l'intera Sardegna molto grave sia dal punto di vista economico, sia da quello ambientale. Il secondo riguarda le manovre per l'assegnazione degli appalti, attraverso quella che è stata ribattezzata "la cricca della Ferratella", delinquenti in giacca e cravatta che ne hanno combinate di tutti i colori sotto l'ombrello dello Stato. Appalti che hanno investito anche la ricostruzione di L'Aquila, grazie ad un terremoto, per il quale noi, comuni cittadini, abbiamo pianto, ma i signori del cemento hanno goduto e perfino riso di notte. Ricordate? E' stato uno degli episodi di questo nostro paese incivile che ci ha fatto incazzare di più. Questo è il tema della puntata. Se qualcuno ha in mente che la stessa storia è già andata in onda nel 2017, forse ricorderà che all'epoca ancora non c'erano le sentenze dei processi agli imputati. Oggi sappiamo come sono andate le cose e abbiamo anche notizie fresche (grazie a Francesco Sabino) su alcune conclusioni davvero amare e beffarde di tutta la vicenda. Quali? Martedì lo saprete. ------------ ![]() Se volete, noi ci saremo. ... vi aspettiamo, martedì 5 maggio dalle 20.50 a mezzanotteMartedì 21 aprile: Noncicredo e Infinitamente blues![]() In conclusione uno sguardo ad un rapporto della Fondazione per lo sviluppo sostenibile sul post-pandemia. Musiche, come sempre, copyleft, dedicate questa sera ad un duo danese, gli Songwriterz (con la "zeta").
Spero vi interessi. Ascoltate la radio stando a casa, che è così che si batte il virus!
------------------------------------------------------- ![]() Se volete, noi ci saremo.
... vi aspettiamo, martedì 21 aprile dalle 20.50 a mezzanotte |