Spazio scenico sabato 26/4
Sabato 26 aprile Spazio Scenico torna in diretta alle 13.40 su Radio Cooperativa. Potrete ascoltarci in streaming https://de4.streamingpulse.com/ssl/7013 dal sito di Radio Cooperativa, sui 97.2 fm per Belluno e Feltre e nel canale Dab 8C- 199,360 hz per il Veneto. Avremo con noi nella prima parte ROBERTA BIAGIARELLI, attrice, autrice, documentarista, appassionata e profonda conoscitrice di vicende balcaniche, che la portò a scrivere spettacoli come “A come Sbrenica” che dal 1988 è tuttora in scena, e il documentario Souvenir Sbrenica. Insieme alla nostra ospite vi presenteremo lo spettacolo PAZI SNAJPER (attenzione cecchino), scritto e interpretato con Sandro Fabiani, che vede al centro quel mostro che dai palazzi di Sarajevo uccideva civili inermi ; lavoro nato grazie alle testimonianze dirette e ai racconti di amici e amiche, che sulla loro pelle hanno vissuto quell'assedio.
Lo spettacolo chiuderà sabato 10 maggio alle 21 al Teatro Astra di Vicenza, il progetto Vicenza- Sarajevo per una cultura di pace, che inizierà giovedì 8 maggio, e che vedrà alternarsi giornalisti, scrittori e artisti.
Focus lavoro 23 aprile
Il valore del lavoro e il lavoro senza valore
Siamo prossimi al primo maggio e Focus Lavoro di mercoledì 23 aprile alle ore 12 (e le repliche del 26 aprile ore 16:30 e del 30 aprile ore 12) si occupa dell’art. 1 Costituzione, del valore del lavoro e di come il lavoro sia diventato, paradossalmente, un lavoro senza valore per milioni di lavoratrici e lavoratori.
Ascolteremo storie di precariato e di lotta per modificare le condizioni del lavoro.
Accenneremo anche ai referendum sul lavoro che saremo chiamati a votare l’8 e il 9 giugno.
Il nostro impegno per questo Primo Maggio 2025, consiste allora nel disarmare lo sfruttamento e restituire al lavoro l’intero suo valore. Non è solo una utopia impossibile da realizzare. Anche se difficile, disarmare lo sfruttamento e restituire al lavoro l’intero suo valore è possibile.
Ti aspetto mercoledì 23 aprile alle ore 12.00
NSSI 15/4: Argo 16 e Peteano cosa li lega?

31 maggio 1972. A Peteano in Friuli un'autobomba uccide tre carabinieri e ne ferisce altri due. E' stato Vincenzo Vinciguerra di Ordine Nuovo, nell'ambito della strategia della tensione. L'esplosivo usato è identico a quello trovato qualche mese prima in un depiosito segreto di Gladio ad Aurisina, vicino Trieste.
1973: vengono arrestati diversi terroristi palestinesi di Settembre Nero. Cinque di questi progettano un attentato a Fiumicino. Vengono catturati su segnalazione del Mossad, poi liberati. Due riconsegnati in Libia, tre lasciati liberi dopo il processo e svaniti nel nulla. E' la politica del "lodo Moro", o della "moglie americana e dell'amante araba".
C'è un sottile filo che collega questi tre fatti e di questo racconterà la prossima puntata di NSSI.
Vi aspetto a NSSI martedì 15 aprile alle 20,50 e in replica giovedì 24 aprile alle 17,30.
Spazio scenico sabato 12/4
Sabato 12 aprile Spazio Scenico torna in diretta alle 13.40 su Radio Cooperativa, e avremo il piacere di conoscere FONDAMENTA ZERO, giovane compagnia teatrale nata nel 2018,e rappresentata per l'occasione dalla regista e attrice CLAUDIA MANUELLI, e dall'attore PAOLO TOSIN. Potrete ascoltarci in streaming https://de4.streamingpulse.com/ssl/7013 dal sito di Radio Cooperativa, sui 97.2 fm per Belluno e Feltre e nel canale Dab 8C- 199,360 hz per il Veneto.
Insieme ai nostri ospiti vi presenteremo lo spettacolo “ Resterò per sempre nella foto di uno sconosciuto”, che sarà in scena venerdì 18 aprile al Teatro delle Voci di Treviso, all'interno della Rassegna “Parallelo Presente “ di Kaliscopio Teatro Off, che vi abbiamo presentato lo scorso novembre, insieme alla direttrice artistica Irene Curto. Intervista che potrete ascoltare in podcast dal sito di Radio Cooprativa.
Lo spettacolo “ Resterò per sempre nella foto di uno sconosciuto”, verte sulla considerazione che chissà quante persone finiscono inconsapevolmente nella fotografia di qualcun altro, , e non sapranno mai che per questo caso fortuito rimarranno immortali nei ricordi e nello scatto di uno sconosciuto.
Un lavoro introspettivo legato alla perdita e all’immortalità che potenzialmente si acquisisce quando, fortuitamente, entriamo nelle foto di perfetti sconosciuti che ci porteranno con loro a loro insaputa, che ci consentiranno di essere ricordati e dunque di “sopra(v)vivere” a noi stessi.
NSSI 1/4: Alcamo marina: la mafia e Gladio?

Vi aspetto a NSSI martedì 1 aprile alle 20,50 e in replica giovedì 10 aprile alle 17,30.
Spazio scenico sabato 29
Sabato 29 marzo alle 13.40 torna Spazio Scenico in diretta su Radio Cooperativa, e avremo con noi in diretta telefonica le artiste RITA PELUSIO (Pem habitat teatrali), e DEBORA BENINCASA (Anomalia Teatro), con cui parleremo dei loro ultimi progetti teatrali . Potrete seguirci in streaming https://de4.streamingpulse.com/ssl/7013 dal sito di Radio Cooperativa, sui 97.2 fm per Belluno e Feltre e nel canale Dab 8C- 199,360 hz per il Veneto.
Apriremo la puntata insieme a Rita Pelusio, attrice tra le voci più originali dell’arte comica contemporanea, (in molti la ricorderanno in Zelig e Colorado), autrice, e direttrice artistica di Pem Habitat teatrali di Torino: un’Associazione Culturale che dal 2014 progetta, produce e distribuisce spettacoli il cui linguaggio è quello dell’arte comica in tutte le sue sfaccettature e possibilità.
Rita Pelusio ci presenterà lo spettacolo “ GIOVINETTE- le calciatrici che sfidarono il duce”, che potrete vedere in scena giovedì 10 aprile alle 21, al Teatro di Mirano (VE).
NSSI 18/3 - Moby Prince: 140 morti, nessun colpevole

Vi aspetto a NSSI martedì 18 marzo alle 20,50 e in replica giovedì 27 marzo alle 17,30.
Un caso concreto di povertà e i referendum sul lavoro
In Italia sono 2 milioni 300 mila le donne che vivono in povertà e avere un lavoro non è sufficiente per evitarla: le donne guadagnano meno degli uomini, sono più esposte a povertà ed esclusione sociale, sono spesso indicate come le uniche responsabili della cura dei figli e della famiglia.
Questo può limitare le opportunità di lavoro per le donne e portarle a lavori a basso salario o part-time, che possono rendere molto difficile per loro sostenere sè stesse e la propria famiglia.
Ogni caso di povertà è una situazione particolare e merita rispetto e riconoscimento di diritti. Così funziona una comunità. O no?
Clara ha 54 anni. Ha un figlio adolescente e abita a Milano in un quartiere popolare. Poi, come altre 55mila donne nel 2021, scopre di avere un cancro al seno. La terapia, il lavoro che si interrompe e la separazione dal compagno.
Con le entrate azzerate dalla malattia, un figlio di 15 anni e l’affitto da 600 euro più spese, nel 2022 è in regola per ricevere il Reddito di cittadinanza.
Nel 2024 fa domanda per il nuovo sussidio, l’Assegno di inclusione del governo Meloni. Il suo Isee è addirittura più basso dell’anno precedente. In altre parole, è più povera. Ma le nuove regole dell’Assegno di inclusione, pur con le minori entrate del 2023, la escludono comunque dall’Assegno.
Sola, madre, malata, precaria. Dice Clara: “quello che non capisco è perché veniamo lasciate sole. Non siamo anche noi donne, madri, cristiane?”
Ti aspetto mercoledì 12 marzo alle ore 12.00
NSSI 4 marzo: Il comunismo cos'è? (2^ parte)

Vi aspetto a NSSI martedì 4 marzo alle 20,50 e in replica giovedì 13 marzo alle 17,30.
NSSI 18/2: Il comunismo cos'è? (1^ parte)

Comincia così il "Manifesto del partito comunista" scritto da Marx ed Engels nel 1848. Come si arriva a questo? E poi, cosa è successo alla filosofia e al movimento comunista? Le realizzazioni pratiche hanno seguito le indicazioni per realizzare quella società socialista di liberi ed uguali, secondo la definizione di Rosa Luxemburg?
In questa puntata di NSSI percorriamo la storia del comunismo dalle origini fino alla sua caduta negli stati dell'Est europeo.
Ci sarà una seconda puntata che ci porterà in Cina e a Cuba, ma di questo parleremo la prossima volta.
Vi aspetto a NSSI martedì 18 febbraio alle 20,50 e in replica giovedì 27 febbraio alle 17,30.
NSSI 4/2: una storia davvero brutta!

Ve la racconto a NSSI martedì 4 febbraio alle 20,50 e in replica giovedì 13 febbraio alle 17,30.
Pagina 1 di 18